News

Ancora sul principio di rotazione nei contratti

cuori1Il Tar ha analizzato, in maniera compiuta, la disciplina del principio di rotazione, analizzando la ratio e il contenuto. Si tratta del documento n. 100 nella sezione dedicata agli approfondimenti sui contratti pubblici, per il 2018.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

La competenza nel sub procedimento per la verifica dell'anomalia

numeri4Il Tar si è pronunciato sulla competenza del sub-procedimento per la verifica dell’anomalia dell’offerta.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

La trasparenza e la difesa processuale

divieto3 La sentenza del Tar è intervenuta sulla sussistenza dell’obbligo di un ente di essere chiamato, a produrre in giudizio, atti inerenti a rapporti con privati.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

La possibilità del nuovo riaccertamento straordinario

nuovo3La Corte dei conti, Sezione regionale (con Presidente il dottor Maurizio Graffeo, tra le altre Componente del Comitato Scientifico dell’Asfel), ritiene la facoltà di procedere al riaccertamento straordinario dei residui non può essere estesa al di fuori delle due ipotesi dalla stessa previste.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Armonizzazione

La base imponibile degli accertamenti tributari

La base imponibile ICI determinata sui valori dell’Osservatorio del MEF necessita di adeguata motivazione

 La Corte di Cassazione, con la sentenza n.11445/2018 dell’undici maggio 2018, ha ritenuto che il giudice di merito possa utilizzare per la determinazione della base imponibile ICI di un’area fabbricabile la stima dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare del MEF, purchè venga fornita una adeguata motivazione del percorso logico seguito per tale valutazione. La controversia è scaturita dalla notifica da parte del Comune di Castelnuovo Rangone di alcuni AVVISI IN RETTIFICA ICI 2001-2004 riguardanti un’area fabbricabile, impugnati con esito favorevole dinanzi alla CTP di Modena e parzialmente confermati dalla CTR Emilia Romagna, con successivo ricorso per Cassazione da parte del Comune. La censura della sentenza CTR è basata essenzialmente sulla pretesa violazione dell’art. 5, comma 5, del D.lgs. n. 504/1992, per non avere il giudice di merito precisato quale tra i valori massimi indicati nell’Osservatorio dovrebbe essere preso in considerazione, atteso che il documento del MEF prevede diverse fasce, suddivise in zone, ognuna delle quali esprime un valore minimo ed un valore massimo. La Suprema Corte ha osservato che l’art. 5, c.5 in questione detta criteri per la determinazione della base imponibile ici con riferimento alle aree fabbricabili ed attribuisce la facoltà ai Comuni, ex art- 59 del D.lgs. n.446/1997. - www.finanaterritoriale.it

Il Tuel commentato

Qual è il testo che ogni amministratore cosciente, responsabile, dovrebbe tenersi a portata di mano? Certamente questo Testo unico degli Enti Locali commentato (annotato con giurisprudenza e coordinato con leggi collegate), messo a punto da Riccardo Carpino, prefetto ed ex Commissario Speciale per il G7, (Maggioli, 2018, pp. 1595). Si tratta di un volume aggiornato alla L. 205/2017 (poi legge di bilancio 2018), una mole sterminata di articoli e disposizioni che necessita di una interpretazione e di un commento puntuale (come qui avviene), per la sua applicazione. Impossibile renderne conto in maniera adeguata. Sfogliandolo potrebbe venire in mente - ma solo per antitesi - un classico della letteratura umoristico-satirica italiana del ‘900, Misteri dei ministeri di Augusto Frassineti (1952), pamphlet irresistibile, trattato beffardo sulla ministerialità, che raccoglieva documenti fittizi (esposti, proteste, lagnanze) di comuni che chiedevano soccorso allo stato. Anche per sottrarsi ad una “ministerialità” kafkiana e iperburocratica occorre invece disporre di un testo commentato esaustivamente in ogni suo articolo, come questo di Carpino.

Ci limitiamo allora a scorrerne l’indice. La prima parte è sull’ordinamento istituzionale: i soggetti (comuni, provincie, aree metropolitane…), organi (interessante il paragrafo su incandidabilità ed ineleggibilità), organizzazione e personale, servizi pubblici locali, controlli. Una seconda parte sull’ordinamento finanziario e contabile: programmazione e bilanci, gestione del bilancio, investimenti, tesoreria, risultati di gestione, revisione. Infine si ripropone qui il decreto legislativo del 19 agosto 2016 che riguarda le società a partecipazione pubblica, un tema sempre più presente nel dibattito politico e spesso oggetto di roventi polemiche (si pensi ad es. alla questione del servizio idrico, alle procedure di affidamento dello stesso, ai criteri di concorrenzialità che devono essere assicurati, etc.). Insomma un codice delle autonomie locali, qui opportunamente commentato, che serve come punto di riferimento indispensabile per qualsiasi conflitto e controversia di natura pubblica che riguardi gli enti locali. (flp) - www.anci.it

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…