News

Gli spazi finanziari per le linee metropolitane

Il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, sul sito istituzionale, comunica che è disponibile, nel sistema web dedicato patto di stabilità interno accessibile all’indirizzo http://pattostabilitainterno.tesoro.it, il modello per la richiesta da parte dei comuni di spazi finanziari ai sensi dell’articolo 11 del decreto legge 25 novembre 2015, n. 185.

L’articolo 11, comma 1, del decreto legge n. 185 del 2015 prevede l’attribuzione ai comuni di spazi finanziari, nel limite di 50 milioni di euro, per sostenere nel 2015 le spese, con risorse proprie in cofinanziamento, per interventi relativi a linee metropolitane approvati dal CIPET ai sensi dell'art. 5, comma 1, della legge n. 211/1992 ai fini degli adempimenti, di cui all'art. 2 della legge n. 1042/1969.

Il Dipartimento richiama l'attenzione sulla circostanza che le spese, cui si riferiscono le attribuzioni di spazi, sono esclusivamente quelle sostenute dall’ente, per le finalità sopra richiamate, a valere sulle risorse proprie in cofinanziamento.

La richiesta di spazi finanziari deve essere comunicata mediante il sito web della Ragioneria Generale dello Stato appositamente previsto per il patto di stabilità interno entro il termine perentorio del 03.12.2015 (8 giorni successivi alla data di entrata in vigore del decreto legge n. 185 del 2015).

Si rammenta che la richiesta di spazi finanziari deve essere espressa in euro, e non in migliaia di euro, e che, decorsi i termini perentori su richiamati, non è più possibile effettuare o rettificare la richiesta dei predetti spazi finanziari.

L'ammontare degli spazi attribuiti a ciascun comune è determinato con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, in proporzione ai pagamenti di cui al comma 1 dell’articolo 11 del decreto legge n. 185 del 2015.

Qualora la richiesta complessiva risulti superiore agli spazi disponibili, gli spazi sono attribuiti in misura proporzionale alle singole richieste.

I pagamenti delle suddette spese effettuati nel 2015, nei limiti degli spazi finanziari attribuiti, sono esclusi dal saldo rilevante ai fini del rispetto del patto di stabilità interno 2015 degli enti locali interessati e trovano evidenza in un’apposita voce del modello MONIT/15 relativo al secondo semestre 2015, disponibile sul sito web dedicato al patto di stabilità interno http://pattostabilitainterno.tesoro.it a partire dal 1° gennaio 2016.

Lo scadenziario di Dicembre 2015

scadenze1512 2Lo scadenziario di dicembre 2015 è redatto da Eugenio Piscino e Italia Esposito e contiene tutte le scadenze dell’ultimo mese dell’anno, di interesse degli enti locali. Si tratta di un completo strumento per tutti gli operatori degli enti, aggiornato a tutte le norme che hanno interessato l’attività degli ultimi mesi.

E' possibile consultare gli scadenziari, alla voce di menù: Newsletter-Scadenziario

L'escussione della polizza e il patto di stabilità

polizza2Un ente locale ha chiesto un parere in merito alla modalità di contabilizzazione, agli effetti del rispetto del patto di stabilità interno, delle spese sostenute dall’ente mediante l’impiego di somme derivanti dall’escussione di una polizza fideiussoria, in attuazione di una convenzione urbanistica, a garanzia della corretta realizzazione di opere di urbanizzazione.

Tutti i documenti sono disponibili (per gli Associati) nel menù: Normativa-Patto di stabilità interno

I permessi per gli amministratori locali

anci4Gli amministratori degli Enti Locali, lavoratori dipendenti, hanno diritto a fruire dei permessi dal servizio, retribuiti, per la partecipazione alle riunioni di Consigli, Giunte e Commissioni secondo quanto disciplinato dall’art. 79 del D. Lgs. 267/2000.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Personale

 

Le assunzioni di area vasta e i titoli

assunzioni4Un ente chiede alla Corte dei Conti – sezione regionale di controllo per la Toscana, in occasione del pensionamento del ragioniere generale e del responsabile del servizio del personale, di sapere se all’eventuale assunzione siano applicabili le previsioni dell’art. 4 del d.l. 78/2015 (convertito con l. 125/2015) procedendo preliminarmente la ricollocazione del personale delle Province soprannumerario.

La notizia indicata e ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Personale

Le assunzioni dei vigili stagionali

vigili3Molti comuni si sono rivolti all’ANCI per chiedere indicazioni circa le corrette modalità per procedere, con l’approssimarsi della stagione invernale, al reclutamento di personale stagionale di polizia municipale.

La notizia indicata e ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Personale

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…