News

Acquisto di attrezzature raccolta differenziata

COMIECO, in accordo con ANCI, ha rinnovato anche quest'anno il Bando per l'acquisto di attrezzature per sostenere lo sviluppo della raccolta differenziata di carta e cartone in Italia con un contributo di 3 milioni di euro. Il Bando ha per oggetto il finanziamento a fondo perduto di attrezzature da utilizzare per lo sviluppo e l'implementazione dei sistemi di raccolta differenziata di carta e cartone. Possono beneficiare dei finanziamenti i Comuni che abbiano i requisiti indicati dal bando, ovvero:

-hanno sottoscritto direttamente o tramite gestore delegato una convenzione con Comieco "OPZIONE 2" così come definita nell'Allegato Tecnico imballaggi cellulosici e che prevede la gestione "TOTALE" delle quantità raccolte nel bacino in convenzione interessato dal progetto;

-singolarmente o in associazione con altri comuni inseriti nel bacino in convenzione interessato dal progetto hanno una popolazione compresa fra 5.000 e 100.000 abitanti, come risultante dall'ultimo censimento ISTAT del 2011;

-hanno avuto nel 2014 una resa di intercettazione media della frazione cellulosica dei rifiuti urbani inferiore a 30 kg/ab;

-hanno trasmesso, direttamente o per il tramite di un soggetto terzo, i dati di raccolta alla Banca Dati Anci-Conai per l'anno 2014 e il primo semestre 2015;

-non siano già stati ammessi a finanziamento nelle precedenti edizioni del Bando.

Le amministrazioni interessate dovranno presentare la domanda di partecipazione al Bando entro il 15 gennaio 2015.

Le note al bilancio 2016

calcoli17Le indicazioni redatte da Matteo Barbero, docente al corso sull'armonizzazione contabile promosso da ANCI Piemonte e IFEL. Un promemoria indispensabile sul processo di riforma degli ordinamenti contabili per sindaci, amministratori locali e personale amministrativo contabile di Comuni, Unioni di Comuni e Consorzi.

Documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

Il nuovo numero della rivista scientifica Management locale

ml1511 3

Il nuovo numero della rivista Management locale – rivista di amministrazione, finanza e controllo – conferma l’andamento degli ultimi numeri, con la presenza di importanti firme nazionali, che operano nel campo degli enti locali.
 
Tema del mese è l’aggiornamento del Piano Nazionale Anticorruzione, con articoli e approfondimenti completi a cura di Alberto Barbiero, di Santo Fabiano e di Luigi Oliveri. Sempre in tema di anticorruzione interessante l’articolo di Tiziano Tessaro e di Vito Rizzo e di Alberto Bignone in tema di Cuc e appalti.
 
In tema di trasparenza completi gli articoli di Rosario Scalia e di Paola Dello Iacono. Senza dimenticare gli articoli di Eugenio Piscino, la contabilizzazione dell’anticipazione di liquidità, di Marco Lo Franco, sul sistema pubblico di connettività, di Liliana Cirillo, sulla trasformazione di lavoro in full time e le novità in tema di interpello di Lucio Catania.
 
Infine, alle due rubriche fisse, di Sergio Trovato e di Stefano Usai, si aggiunge, da questo numero, quella di Paolo Longoni, sul punto di vista dei revisori degli enti.

Sul sito associativo - www.asfel.it - è possibile consultare gli ulteriori numeri della rivista scientifica, nella voce di menù: Newsletter-Management locale

L'equilibrio di bilancio nell'armonizzazione

equilibri5Materiale didattico, di grande spessore, sui nuovi sistemi contabili, a cura di Carmine Cossiga, in un seminario organizzato da FormezPA su: l’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta, del 6 novembre scorso.

Vai alla NUOVA VOCE di menù: Gestione dell'ente-Armonizzazione che contiene tutti i documenti relativi all'armonizzazione dei sistemi contabili.

Dossier sulla legge di stabilità 2016

stabilita4Il disegno di legge in esame (A.C. 3444 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato - legge di stabilità 2016”) è stato esaminato dal Senato e trasmesso alla Camera in data 21 novembre 2015. Il dossier si compone delle seguenti parti:• una sezione introduttiva dà conto degli effetti delle misure approvate in prima lettura dal Senato della Repubblica in termini di variazione dei saldi e di copertura degli oneri correnti - offrendo un'analisi del conto risorse e impieghi e dello schema di copertura (ex art. 11, comma 6, legge n. 196 del 2009).

Note e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Normativa-Leggi di stabilità

La differenza tra D1 e D3

d3Un Ente pone all’ARAN un quesito al fine di conoscere se un dipendente inquadrato in un profilo della categoria D (con trattamento stipendiale iniziale corrispondente alla posizione economica D3), possa coprire presso altro ente un posto di dotazione organica di categoria D (relativo ad un profilo con trattamento economico stipendiale corrispondente alla posizione economica D1) e se la distinzione tra tali tipologie di profili sia ancora attuale.

La notizia è inserita nella newsletter giornaliera che è inviata agli Associati, che possono consultarla, inoltre, nel menù: Newsletter- News giornaliera

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…