News

Cumulo permesso breve e recupero straordinario

sveglia1Un ente chiede all’ARAN se un dipendente con orario giornaliero dalle 7,30 alle ore 13,30 possa assentarsi per recupero straordinario nella fascia oraria dalle 7,30 alle 9,30 e nella fascia oraria dalle ore 9,30 alle 12,30 con permesso breve, recuperandolo in giornata dalle ore 12,30 alle ore 16,30

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili (per gli Associati) nel menù: Gestione dell'ente-Personale

L'azione di rivalsa dello Stato sugli enti locali

peperoncino1Corte Costituzionale in tema di azione di rivalsa dello Stato nei confronti degli Enti territoriali per adozione di provvedimenti illegittimi.

Documenti e notizie sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

L'elenco degli enti della P.A.

elenco1L'Istat ha elaborato l'elenco unità appartenenti alla pubblica amministrazione.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

La mancata pubblicazione della relazione di fine mandato

finemandato1La Corte dei conti ha deciso sul mancato rispetto dell’articolo 4 del d.lgs. n. 149/2011, in tema di relazione di fine mandato.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

Gli enti in dissesto

Nella riunione svoltasi oggi al Viminale, il sottosegretario all’Interno Gianpiero Bocci si è impegnato a valutare l’opportunità di sostenere un intervento normativo sulle questioni di maggior rilevanza e urgenza in merito alle questioni del dissesto e pre-dissesto, da recepire già nella prossima legge di Bilancio.
All’incontro ha partecipato una nutrita delegazione ANCI, guidata dal Presidente del Consiglio nazionale dell’Associazione e sindaco di Catania, Enzo Bianco, composta dal Segretario Generale Veronica Nicotra, da tecnici del dipartimento Finanza Locale dell’IFEL e da sindaci ed amministratori dei principali Comuni in dissesto e pre-dissesto (tra cui Benevento, Catania, Messina, Napoli, Pescara, Pizzo Calabro, Potenza, Reggio Calabria e Rieti).
Il Ministero ha considerato condivisibili le richieste dell’Associazione finalizzate in primo luogo a garantire anche agli enti in riequilibrio la possibilità di ripianare in 30 anni la quota di disavanzo derivante dalla revisione straordinaria dei residui ex art. 243-bis, comma 8 lett. e) del TUEL. Inoltre, segnali di apertura si sono registrati anche con riferimento alle richieste di snellire gli strumenti previsti a supporto del riequilibrio (con particolare riferimento alle misure richieste per accedere al Fondo di rotazione), di introdurre ulteriori soluzioni per accompagnare il riequilibrio (tra cui la possibilità di definire transattivamente i debiti con l’Erario, possibilità peraltro già prevista per gli enti in dissesto), nonché di avvalersi della delegazione di pagamento per i debiti verso creditori privati, con la possibilità di concordare con il delegato la rateizzazione fino a 30 anni.
Con riferimento al dissesto, il sottosegretario si è mostrato disponibile a valutare l’opportunità di estendere anche ai comuni sino a 20.000 abitanti la facoltà di predisporre un’ipotesi di bilancio che garantisca l’effettivo raggiungimento dell’equilibrio in un periodo massimo di tre anni, al fine di rendere concreta e sostenibile l’adozione di misure in grado di riportare il bilancio dell’ente in una condizione di equilibrio, così come già previsto per i comuni con oltre 20.000 abitanti. - da www.anci.it

Contributo alle province per la manutenzione strade

Comunicato del 18 ottobre 2016 - Finanza Locale

- Province delle regioni a statuto ordinario –
Assegnazione di un contributo pari a 100 milioni di euro complessivi, per la manutenzione straordinaria della rete viaria

Di seguito al comunicato del 5 ottobre u.s. si fa presente che in data 17 ottobre 2016 è stato definito il decreto interdipartimentale del Ministero dell’interno, di concerto con la Ragioneria generale dello Stato ed il Ministero per gli affari regionali e le autonomie, concernente il riparto delle risorse, pari complessivamente a 100 milioni di euro, a favore delle province delle regioni a statuto ordinario, per l'attività di manutenzione straordinaria della rete viaria, previsto dall’art. 7-bis, comma 2, del decreto-legge 24 giugno 2016, n. 113, introdotto dalla legge di conversione 7 agosto 2016, n. 160.

Il provvedimento, che sarà pubblicato a breve nella Gazzetta Ufficiale, è stato predisposto a seguito dell’intesa sancita nella seduta del 15 settembre scorso dalla Conferenza Stato-città ed autonomie locali in merito ai criteri e agli importi del predetto riparto, intesa che ha recepito la proposta dell’Unione delle Province d’Italia.

Si rendono note le quote del contributo attribuite a ciascuna provincia, per l’anno 2016, consultabili nella tabella allegata, per le variazioni di bilancio degli Enti interessati.

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…