News

Inizia l'iter della legge di stabilità

stabilita1Il Consiglio dei Ministri si è riunito, sabato 15 ottobre 2016, alle ore 17.05 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente del Consiglio Matteo Renzi. Segretario il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Claudio De Vincenti.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Normativa-Leggi di stabilità

Il permesso per 104 solo ai genitori

disabili1

Il permesso di due ore giornaliere di cui all’art. 33, comma 2, della l. 104/1992, spetta esclusivamente alla lavoratrice madre o al lavoratore padre, anche adottivi, di figlio minore con handicap.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili (per gli Associati) nel menù: Gestione dell'ente-Personale

L'esenzione per gli immobili terremotati

onde1Pubblicato il decreto-legge che disciplina gli interventi per la riparazione, la ricostruzione, l’assistenza alla popolazione e la ripresa economica nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, cliccando sulla voce di menù: Normativa-Leggi Enti Locali

La semplificazione del Durc

semplice1Pubblicato il decreto con il quale il Ministero del Lavoro ha introdotto modifiche al decreto 30 gennaio 2015 recante “Semplificazione in materia di documento unico di regolarità contributiva (DURC)”.

 

La nota è consultabile, insieme a una lunga serie di altri documenti sull'argomento, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

Il diritto di rivalsa dello Stato

L’estensione dell’accordo sui criteri di rateizzazione per il diritto di rivalsa dello Stato, nei confronti dei Comuni condannati con sentenza esecutiva dalla Corte Europea dei diritti dell’Uomo, anche a quelli nei cui confronti l’azione di rivalsa dello Stato fosse già stata esercitata. E’ su questo punto che l’Anci ha dato il proprio via libera durante la seduta della Conferenza Stato – Città svoltasi questa mattina al Viminale, dove la delegazione associativa era composta dal presidente Antonio Decaro, dal presidente del Consiglio nazionale Anci, Enzo Bianco, e dai due vicepresidenti Umberto Di Primio e Roberto Pella. Si tratta di una proposta dell’Anci che aveva trovato primo recepimento a giugno ed ora viene migliorata.

Il via libera odierno è arrivato anche a seguito al disco verde da parte dell’Avvocatura dello Stato per ampliare la portata dell’accordo già siglato lo scorso 22 giugno. Tale intesa sancisce modalità di recupero applicabili a tutte le azioni di rivalsa esercitate dallo Stato nel caso di sentenze di condanna dell’Italia in sede comunitaria che coinvolgano enti locali E consente di prevenire un contenzioso potenzialmente elevato a causa dell’impatto finanziario del recupero di tali somme. Un risultato importante che allevia molti Comuni. Rimane l’obiettivo di rafforzare l’azione dei Comuni contro azioni di rivalsa spesso ingiuste. (gp) - da www.anci.it

Edilizia scolastica perequazione

Parere favorevole dell’Anci in Conferenza Stato-Città sul Dpcm che ha regolato la perequazione orizzontale degli spazi finanziari per interventi di edilizia scolastica prevista dal comma 713 della legge di stabilità 2016. Ad esprimerlo è stato il  presidente l’Anci Antonio Decaro, che si è detto particolarmente grato al governo per il fatto “di aver ammesso all’assegnazione degli spazi finanziari anche il Comune di Roma, in una prima fase escluso dalla procedura” e per il quale l’Anci aveva chiesto un rinvio.
La procedura di perequazione adottata ha consentito di redistribuire in favore degli enti locali (sono state 445 le istanze ammesse) spazi finanziari che altrimenti sarebbero rimasti inutilizzati” cosa che permesso di incrementare l’utilizzo di spazi finanziari destinati all’edilizia scolastica assegnata a ciascun comune.
Lo stesso presidente Anci ha espresso l’auspicio che anche sul fronte dell’edilizia scolastica si possa dare attuazione alle promesse per il 2017. “Come associazione chiediamo che vengano trovate risorse in modo da poter sostenere altri progetti presentati dai Comuni”, ha concluso Decaro. (gp) - da www.anci.it

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…