News

Le novità per gli enti locali dal PNA 2016

prato1Volume, a cura dell’Anci, dal titolo: Piano Nazionale Anticorruzione 2016, le novità per gli Enti locali. 

Notizie e documenti sull'argomento sono consultabili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Il doppio contratto e le ferie

ferie2Un ente chiede all’ARAN se un funzionario, al quale siano stati conferiti due incarichi dirigenziali, ai sensi dell’art. 110, comma 2, del d.lgs. 267/2000, possa fruire, nel corso del secondo rapporto di lavoro, delle ferie maturate ed eventualmente non godute nel corso del primo rapporto.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili (per gli Associati) nel menù: Gestione dell'ente-Personale

Il coordinamento della finanza locale

scritto1L’evoluzione del coordinamento della finanza pubblica: brevi considerazioni a margine di Corte cost. 272/2015, di Tania Scarabel (su Forum di quaderni Costituzionali). 

Documenti e notizie sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

Dossier sui piccoli comuni

piccoli2Dossier del Servizio Studi sul disegno di legge: misure per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili nel menù: Normativa-Leggi Enti Locali

Il terremoto e la legge di stabiltà

Il testo della legge di stabilità approvato nelle scorse ore ha dedicato una parte importante al riconoscimento del sostegno agli oltre 100 comuni individuati nel cratere sismico del 24 agosto. "Si tratta di un importante risultato per le popolazioni dei comuni marchigiani intorno ad Arquata del Tronto – commenta in una nota il presidente Anci Marche Maurizio Mangialardi – e, nell'impianto della Legge di Stabilità, sono evidenti le istanze promosse da Anci Marche fin dal momento in cui la fase del primo soccorso è stata completata e si è cominciato a ragionare della ricostruzione. Va tuttavia potenziato l'aiuto ai comuni e risolto il problema del pareggio di bilancio". Tra le soluzioni più gradite ai Comuni ha aggiunto Mangialardi, "c'è l'attenzione al rilancio economico dei territori più duramente colpiti e non solo al ripristino degli edifici".

Nei numerosi capitoli della legge di bilancio che guarda all'industria 4.0, alle pensioni, all'Ape, alle nuove assunzioni nella sanità ed alla riduzione delle tasse, ai fondi per le aree urbane l'attenzione del presidente dei sindaci marchigiani è rivolta alla parte dedicata ai Comuni ed agli enti locali. Inoltre i capoluoghi marchigiani che hanno presentato i progetti saranno interamente finanziati. "Mi pare che la nuova centralità attribuita ai comuni con gli enti locali nuovamente protagonisti del rilancio degli investimenti oltre alla conferma del fondo vincolato pluriennale che ha già sbloccato numerosi cantieri, sia coerente con quanto emerso anche dall'assemblea nazionale di Bari e confermato dalle parole delle massime istituzioni". "Di questo – ha concluso Mangialardi - ritengo che come sindaci di Anci Marche si possa essere molto soddisfatti e ritenere che finalmente si sia imboccata una strada positiva e che ai comuni non siano più richiesti solo sacrifici e tagli che penalizzavano solo i servizi ai cittadini". (com/ef) - da www.anci.it

I primi contenuti della legge di stabilità

"I contenuti principali della legge di bilancio elencati dal Presidente Renzi sono una conferma di alcune richieste avanzate dall'Anci nei giorni dell'Assemblea di Bari". È quanto afferma Antonio Decaro, presidente della Associazione.

"Niente tagli ai Comuni - aggiunge - e ci aspettiamo che ciò venga garantito anche alle Città metropolitane, così come ci aspettiamo di conoscere la dotazione finanziaria della legge Realacci sui piccoli Comuni. Abbiamo poi appreso di risorse disponibili per circa 3 mld che, per i comuni, contribuiranno a chiudere alcuni conti aperti quali la vicenda degli errori insorti nel passaggio Ici/Imu ed al ristoro delle spese per gli uffici giudiziari, così come la copertura del Fondo pluriennale vincolato per investimenti. Viene poi  riconosciuto e premiato per il 2016 lo sforzo che i comuni fanno per accogliere e integrare i profughi con una una tantum di 500 euro a profugo, incentivo che Anci propone da tempo".

"Inoltre - prosegue Decaro - Sono rifinanziati fondi importanti su edilizia scolastica e dissesto idrogeologico. La previsione di 4 mld di nuove entrate da attività di compliance sulle multe può poi rappresentare una opportunità importante per i comuni anche per alleggerire regole nuove contabilità e su questo attendiamo di conoscere nel dettaglio le modalità.

C'è poi il finanziamento integrale  dei progetti del bando periferie dei Comuni per oltre 2 mld. Ma su questo fronte, per trasformare i comuni in stazioni appaltanti efficienti è necessario un intervento che modifichi il nuovo codice degli appalti e le norme vigenti sul turn over del personale degli enti locali.

Come Anci - conclude il Presidente - incontreremo il governo nei prossimi giorni per ottenere ogni risultato utile per i Comuni sulla base della piattaforma proposta". (com) - da www.anci.it

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…