News

I continui rinvii

Per i Comuni la legge di bilancio si presenta buona ma incompleta, e richiede integrazioni e correzioni. Incompletezza anche figlia di una tecnica del rinvio applicata anche quando le questioni sono mature. Ci sentiamo dire nelle trattative: ambedue i rami del Parlamento devono poter intervenire e quindi bisogna attendere. Abbiamo già pagato prezzi per impegni non rispettati: fantomatiche semplificazioni della vita dei Comuni, scritte in proposte accantonate.

Ci si ferma spesso un attimo prima di avere un risultato soddisfacente per tutti, lasciando sul tappeto problemi che non tardano a ripresentarsi. Le cause: non solo una politica disattenta ai "dettagli", ma anche la persistente prevalenza di una burocrazia che non svolge fino in fondo il mestiere di sensore delle esigenze amministrative e tecniche. Poi capita l'imprevisto, ed è sempre qualcun altro a dover pagare il conto.

Rinviare ciò che è giusto è un errore. Spesso il costo ricade sui Comuni che come lo Stato devono poter fare i bilanci con rapidità e precisione, come spesso ci viene chiesto. Peccato che si debbano attendere le indicazioni dello Stato, incomplete e da correggere. Peccato che i Comuni sono tanti e con problemi diversi, con obblighi che richiedono tempo e consigli comunali che esercitano legittimamente esame e controllo. Non ci scoraggiamo; operiamo affinché le correzioni arrivino. Cosa c'è e cosa manca nella legge di bilancio 2017?

C'è la conferma dell'inversione di rotta avviata nel 2015 con importanti strumenti di espansione degli investimenti e l'assenza di tagli. Ci sono nuove risorse importanti – circa 3 miliardi – che però non sono ripartite. Da queste ci attendiamo chiusura di conti aperti da tempo. Manca la certezza dell'eliminazione del taglio sulle Città metropolitane, ma siamo fiduciosi che sia coperto dal fondo di 965 milioni.

Chiedevamo altro e continuiamo a farlo: il ristoro delle spese degli uffici giudiziari (650 mln di debiti pregressi), la compensazione del mancato gettito 2015 dei terreni agricoli montani, la compensazione Imu/Tasi di 390 mln e le assegnazioni per la sentenza Ici/Imu. Attendiamo soluzioni, o almeno il loro avvio. Purtroppo gli schemi di bilancio non si fanno sulla base di ipotesi e auspici. Oci sarà a breve un decreto legge, oppure bisognerà aspettare il 1° gennaio e avviare una trattativa con il Governo per un Dpcm che richiederà tempo almeno per i passaggi formali.

Ci sono poi 700 milioni di spazi finanziari riservati prioritariamente ai Comuni con avanzi, a quelli fusi e a quelli fino a mille abitanti. C'è il finanziamento integrale dei progetti del bando periferie per più di 2 miliardi, a fronte dei 500 milioni inizialmente previsti. Ci sono 280 milioni per i profughi e risorse ingenti per il piano Casa Italia che riguarda settori propri dei Comuni. C'è la conferma a regime della regola di saldo di competenza, fondamentale per gli investimenti, e una correzione positiva del sistema sanzionatorio, un rilevante miglioramento del regime per gli enti in predissesto, che richiede un'integrazione sulla possibilità di rateizzare alcuni debiti erariali. C'è il definitivo chiarimento sull'obbligo del pagamento dei canoni di concessione delle gare gas in proroga. C'è il mantenimento dell'anticipazione di tesoreria a 5/12, e la proroga delle graduatorie che va però precisata.

Mancano tuttavia elementi urgenti per i bilanci: correggere le regole sulla perequazione e integrarle con risorse ulteriori, come negli anni scorsi; l'innalzamento del turn over al 75% per tutti i Comuni e una soluzione più graduale sul salario accessorio; risposte sulla ristrutturazione del debito. Servono poi la sospensione (promessa)del termine per la gestione associata obbligatoria per i Comuni piccoli. Tutto questo è necessario e urgente, mentre incombe la scadenza di approvazione dei bilanci al 28 febbraio, inutilmente legificata:termine da spostare al 31 marzo, come già condiviso con il Governo. di Veronica Nicotra  - www.anci.it

La consultazione per la modifica del codice degli appalti

sapone1La Cabina di regia istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e con a capo Antonella Manzione, insieme al Ministero delle Infrastrutture e all'Agenzia per l'Italia digitale, ha attivato, nei giorni scorsi la consultazione sui problemi attuativi del Codice appalti rivolta ai Responsabili unici della stazione appaltante

Documenti e notizie sull'argomento sono disponbili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Lo straordinario solo se autorizzato

ore2

Nell'ambito del rapporto di pubblico impiego la retribuibilità del lavoro straordinario è in linea di principio condizionata all'esistenza di una formale autorizzazione allo svolgimento di prestazioni di lavoro.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

Lo schema di parere sul bilancio di previsione 2017/2019

bilancio1Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha predisposto, come consuetudine, lo schema di parere, da utilizzarsi a cura dei revisori, per il bilancio di previsione 2017-2019.

Documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Revisori

L'Associazione su ItaliaOggi

italiaoggi2

Prosegue, ormai da due anni, la collaborazione dell'ASFEL con il gruppo Kibernetes, per gli interventi sul quotidiano Italia Oggi. Come è noto, infatti, ogni terzo venerdì del mese, l’Associazione ha una pagina dedicata sul quotidiano, nello speciale inserto dedicato agli enti locali.

Nella sezione, trovano spazio articoli di approfondimento, proposte progettuali e di assistenza e tutti  i convegni e i corsi di formazioni, promossi dalla nostra Associazione.

L'intervento sul prestigioso quotidiano non è, però, ci preme sottolineare, esclusiva di pochi, ma aperto a tutti gli associati. Ognuno di noi ha l'opportunità di pubblicare articoli di approfondimento sui temi più attuali e importanti, che coinvolgono l'universo della pubblica amministrazione.

L'analisi delle questioni più complesse e lo studio delle soluzioni possibili diventano così, per tutti noi, uno strumento di concreto intervento, in forza del nostro agire quotidiano, nel perseguimento del pubblico interesse.

Già da un anno, inoltre, l'Associazione fa qualcosa in più per gli Associati: la trasmissione del quotidiano Italia Oggi, il terzo venerdì del mese, non sarà più in formato cartaceo, bensì in formato elettronico. L'ultima pubblicazione è di venerdì 16 dicembre 2016.

Sul sito associativo è possibile consultare gli ulteriori numeri della rivista, nella voce di menù: Newsletter-Asfel su ItaliaOggi

La riduzione della spesa per il personale

spending1La Corte dei conti osserva con riguardo alla determinazione della dotazione finanziaria di bilancio in materia di personale che, tra le misure obbligatorie previste dalla legge, sul piano della richiamata spending review, è prevista un’articolata disciplina per il ridimensionamento della spesa.

La notizia indicata e ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Personale

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…