News

L'incandidabilità per gli amministratori

L'istituto dello scioglimento degli enti locali per infiltrazioni mafiose vedeva con la l. n. 94 del 2009 l'incandidabilità degli amministratori ritenuti responsabili della dissoluzione dell'ente.

Come regolato dall'art. 143, c. 11, dell'art. 143 TUEL, gli amministratori ritenuti responsabili delle condotte che hanno causato lo scioglimento non possono essere candidati alle elezioni regionali, provinciali, comunali e circostanziali, che si svolgono nella regione in cui si trova l'ente interessato dallo scioglimento. Il vincolo è relativo al primo turno elettorale successivo allo scioglimento stesso.

Per l'incandidabilità, il Ministro dell'Interno invia al tribunale competente per territorio la proposta di scioglimento (come stabilito dal comma 4). Il tribunale di competenza valuta "la sussistenza degli elementi di cui al comma 1 con riferimento agli amministratori indicati nella proposta stessa. Si applicano, in quanto compatibili, le procedure di cui al libro IV, titolo II, capo VI, del codice di procedura civile".

La misura è legata all'esigenza di porre rimedio alla mancanza nella vecchia normativa che non impediva agli amministratori coinvolti nelle ingerenze criminali nell'ente di ripresentarsi alle elezioni successive allo scioglimento. L'incandidabilità risponde, pertanto, alle "esigenze di una maggiore individualizzazione degli effetti del provvedimento, da indirizzare prioritariamente ai responsabili del degrado dell'ente". da www.legautonomielazio.it

Lo sblocco delle assunzioni per il 2017

“Accogliamo con soddisfazione lo sblocco assunzionale per i Comuni, un risultato importante frutto anche del costante e proficuo lavoro dell'Anci in fase di confronto con il Governo. - ha commentato il presidente Anci Puglia sen. Luigi Perrone - Abbiamo più volte esposto lo stato del personale degli enti locali pugliesi, siamo l'ultima regione d'Italia per rapporto tra unita dipendenti comunali per mille abitanti, poco più di 4 dipendenti ogni mille abitanti (4,32) a fronte di una media nazionale di 6,77. Questo significa che i Comuni pugliesi riescono a svolgere le stesse funzioni degli altri italiani in situazione di una forte carenza di personale. Quindi, dopo il ripristino delle facoltà assunzionali, bisogna affrontare decisamente la questione, coinvolgendo anche le organizzazioni sindacali, per cercare di colmare il divario con le altre regioni. Ai nostri Comuni servono risorse umane fondamentali per assicurare funzioni e compiti, quindi servizi ai cittadini, in settori che oggi risultano fortemente sottodimensionati: dall'innovazione tecnologica, ai servizi sociali e alle persone, alle politiche di difesa del territorio, con la possibilità di inserimento lavorativo per tanti giovani dotati di capacità professionali nuove, per aggiornare anche il personale dei Comuni”. (com/gp) - www.anci.it

Le modifiche necessarie al codice degli appalti

cavi1Tra le principali problematiche del codice degli appalti rileviamo quelle segnalate dall'Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) che, tra gli operatori del settore, ha definito puntualmente problemi e proposte di risoluzione da attuare attraverso il prossimo correttivo.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponbili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

L'incremento dell'indennità di posizione

aumento5

Un ente inoltra alla Corte dei Conti una richiesta di parere avente ad oggetto l’interpretazione dell’art. 1, comma 236, della l. 208/2015. 

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

Lo schema di decreto sull'indebitamento

freno1Intesa, in Conferenza Unificata, sullo schema di decreto recante criteri e modalità di attuazione in materia di Ricorso all’indebitamento da parte delle Regioni e degli Enti locali. 

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibil, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

Il fondo risorse e i piani di razionalizzazione

vespa1

La Corte dei conti interviene in tema di utilizzo delle risorse aggiuntive da piani di razionalizzazione.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Personale

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…