News

Gli emendamenti alla legge di bilancio

emendamenti1Tutti gli emendamenti al disegno di legge di bilancio 2018, presentati in Senato.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Normativa-Leggi di bilancio

La riduzione delle spese e le scelte dell'ente

riduzione1La Corte dei conti ritiene che è nella discrezionalità dell’ente locale la possibilità di quantificare il risparmio totale derivante dall’applicazione complessiva delle varie riduzioni di spesa previste in modo da potere operare eventuali compensazioni tra le varie poste.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

Sulle pertinenze Tari

“Sulla vicenda Tari occorre fare chiarezza: non c’è stato alcun dolo perché non c’è stato e non può esserci aumento del gettito. Si tratta di errori, capitati in pochi Comuni, per poche utenze e cifre molto basse”. Il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, chiarisce la situazione innescata dall’errato calcolo della quota variabile della tariffa su raccolta e smaltimento dei rifiuti, relativa alle pertinenze delle case (come box e cantine).

“La legge che ha istituto la Tari prevede che il gettito vada a coprire integralmente il costo del servizio - ricorda Decaro –: se qualcuno ha pagato di più vuol dire che qualcun altro ha pagato qualcosa in meno, il gettito è rimasto lo stesso. Che è successo? La legge non è esplicita, il regolamento tipo del Mef non prevede la questione delle pertinenze in particolare. Infine, ricordo che ogni anno tutti i circa ottomila Comuni mandano i regolamenti al Mef, per le verifiche a campione della correttezza. Bene, il Mef neppure in un caso ha sollevato obiezioni". Insomma, si tratta di un errore che poteva capitare.

Il tema, a questo punto, è come risolvere il problema innescato da una norma poco chiara applicata in modo non sempre corretto dai Comuni. "I Comuni hanno sempre delle riserve e noi pensiamo che per i calcoli errati negli anni passati i rimborsi possano provenire dalle casse del Comune. Ci auguriamo anche con una formula automatica, senza costringere i contribuenti a presentare domanda. Dal momento però che è la legge a imporre di pagare con il gettito della Tari il 100 per cento del costo del servizio di spazzamento, raccolta e smaltimento dei rifiuti in ogni città, abbiamo bisogno di  una norma o una circolare che autorizzi i sindaci a pagare direttamente i rimborsi. Sarebbe la cosa più semplice".

Per quanto riguarda il futuro, invece, inevitabilmente quel costo dovrà essere ripartito tra i contribuenti. "Se il costo del servizio resta lo stesso, chi ha pagato di più dovrà pagare di meno e chi ha pagato di meno pagherà di più. Ma si tratta di cifre impercettibili, in molti casi variazioni di qualche centesimo di euro. Per far risparmiare soldi ai contribuenti - ha concluso Decaro - l’unica strada è produrre meno rifiuti, riciclare correttamente quelli che si producono, non sporcare le strade pubbliche: contribuire tutti a rendere meno oneroso il servizio”. - da www.anci.it

Il seggio di gara

Seggio di gara diverso dalla Commissione giudicatrice: funzioni, componenti e modificabilità

La valutazione delle offerte tecniche – nella quale viene esercitata la discrezionalità tecnica – va necessariamente effettuata dalla Commissione giudicatrice, mentre le operazioni nelle quali non vi è valutazione discrezionale possono essere compiute da un Seggio di gara, organo diverso che può essere costituito anche dal solo RUP.

Quest’ultimo, invero, può, in seduta pubblica, procedere alla verifica della regolarità ed all’apertura dei plichi pervenuti, disponendo il soccorso istruttorio ove necessario e concludendo la fase amministrativa con individuazione degli operatori economici ammessi; sempre in seduta pubblica, il Seggio può provvedere a dare lettura del verbale relativo alla valutazione delle offerte tecniche, a disporre l’apertura delle buste contenenti le offerte economiche ed a sommare i punteggi di queste a quelli assegnati per le offerte tecniche, redigendo la relativa graduatoria, tenuto conto che l’attribuzione del punteggio relativo all’offerta economica avviene in base ad un criterio matematico che esclude valutazioni discrezionali.

Stante la natura delle funzioni ad esso assegnate, la composizione del Seggio di gara può anche subire anche modificazioni nelle diverse sedute che scandiscono il corso della procedura, e che non inficiano il procedimento medesimo. - www.sentenzeappalti.it

Revoca degli incarichi e giudice ordinario

invio1La Corte di Cassazione ribadisce la giurisdizione ordinaria relativamente alle controversie concernenti il conferimento e la revoca di incarichi dirigenziali anche in presenza di atti di macro organizzazione.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione del bilancio-Personale

Le spese di viaggio per il personale contrattualizzato

trasferta1La Corte dei conti ricorda come l’art.6, comma 12, del D.L. n.78/2010 deve ritenersi vincolante per le Regioni ed anche per gli Enti locali, solo in quanto concorre a determinare il tetto massimo dei risparmi di spesa che essi devono conseguire. 

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…