News

Il nulla osta per la mobilità del personale

mobilita3 Nota di Luigi Oliversi su: nulla osta per la mobilità è atto del privato datore di lavoro. Estromessi gli organi di governo. 

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Personale

L'Iacp e l'applicazione dell'Imu

iacpLa Corte di Cassazione ritiene applicabile agli istituti di edilizia economica e popolare, comunque denominati, l’imposizione sugli immobili, prima Ici ora Imu.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Tributi

Il danno erariale e gli sgravi tributari

corte4

La Corte dei conti ha ritenuto responsabile di danno erariale un dipendente dell'Agenzia delle Entrate per aver effettuato sgravi tributari senza alcuna giustificazione e con generica motivazione.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

Gli standard sui comuni

Prosegue la discussione sui meccanismi dl distribuzione del fondo di solidarietà comunale per il 2018. I Comuni continuano ad opporsi all'aumento di peso nella distribuzione delle risorse dei parametri standard e ad avanzare la richiesta di rallentare la progressione nell'incidenza degli standard. Relativamente all'aggiornamento di capacità fiscali e fabbisogni standard, secondo gli amministratori locali potrebbe comportare perdite nei bilanci di 4 mila Comuni. A questi comuni verrebbero poi a mancare circa 350 milioni e il peso verrebbe percepito maggiormente in città come Napoli, Firenze e Bologna e, non meno, su amministrazioni medie e piccole.

Nei prossimi giorni si attendono i risvolti, anche relativamente all'ipotesi di proroga dei bilanci preventivi, come da richiesta della Ragioneria Generale dello Stato con una nota inviata alla conferenza Stato-Città. www.legautonomielazio.it

L'Associazione su ItaliaOggi

io2017 2

Proseguono gli interventi sul quotidiano Italia Oggi. Come è noto, infatti, ogni terzo venerdì del mese, l’Associazione ha una pagina dedicata sul quotidiano, nello speciale inserto dedicato agli enti locali.

Nella sezione, trovano spazio articoli di approfondimento, proposte progettuali e di assistenza e tutti  i convegni e i corsi di formazioni, promossi dalla nostra Associazione.

L'intervento sul prestigioso quotidiano non è, però, ci preme sottolineare, esclusiva di pochi, ma aperto a tutti gli associati. Ognuno di noi ha l'opportunità di pubblicare articoli di approfondimento sui temi più attuali e importanti, che coinvolgono l'universo della pubblica amministrazione.

L'analisi delle questioni più complesse e lo studio delle soluzioni possibili diventano così, per tutti noi, uno strumento di concreto intervento, in forza del nostro agire quotidiano, nel perseguimento del pubblico interesse.

Già da un anno, inoltre, l'Associazione fa qualcosa in più per gli Associati: la trasmissione del quotidiano Italia Oggi, il terzo venerdì del mese, non sarà più in formato cartaceo, bensì in formato elettronico. L'ultima pubblicazione è di venerdì 17 novembre 2017.

Sul sito associativo è possibile consultare gli ulteriori numeri della rivista, nella voce di menù: Newsletter-Asfel su ItaliaOggi

Il nuovo numero della rivista scientifica Management locale

ml1710 1

E' uscito il nuovo numero di Management locale, rivista di amministrazione, finanza e controllo dell'Associazione, n.10 del 2017. Anche per questo mese la rivista accoglie il prezioso contributo di autorevoli firme di esperti e specialisti, che operano nel campo degli enti locali.
 
Nell’articolo centrale, Alberto Barbiero  e Filippo Corradini affrontano l’attualissimo tema delle iniziative di partenariato pubblico-privato attivate e attivabili da un ente locale, in rapporto al sistema delle regole di contabilità pubblica.
 
Vito Rizzo firma l’interessante articolo “Il falso mito delle Convezioni CONSIP: energia, combustibili e telefonia si possono cercare sul mercato!”, mentre Antonio Esposito è l’autore  del completo intervento “lineamenti applicativi della conciliazione giudiziale nel contenzioso tributario”.
 
Enrico Caterini ed Ettore Jorio esaminano in modo esauriente “le zone economiche speciali, un'occasione unica per il Sud”. In materia finanziaria, Paolo Longoni interviene con il contributo “I debiti fuori bilancio ex art. 194, comma 1, lett. a) t.u.e.l.” Antonio Gisolfi ed Eugenio Piscino propongono cenni sui Sistemi informativi multidimensionali negli enti locali.

Per le rubriche fisse, Stefano Usai prende in esame “La gestione dell’accesso “massivo” nella giurisprudenza, ANAC, circolare della Funzione Pubblica e la legittimità del diniego” e Rosario Poliso (il punto di vista del Revisore) firma l’articolo “Enti locali, vantaggi dal rispetto delle scadenze di fine anno.”

Sul portale associativo - www.asfel.it - è possibile consultare gli ulteriori numeri della rivista scientifica, nella voce di menù: Newsletter-Management locale

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…