News

Nuovo Codice dei Contratti: consegnato il testo

Anche se la bozza non è ancora ufficialmente disponibile, lo scorso 20 ottobre - come previsto dalla road map dei lavori - lo schema del Decreto Legislativo contenente il nuovo Codice dei Contratti Pubblici è stato consegnato al Governo dalla commissione del Consiglio di Stato.

Nuovo Codice dei Contratti: attesa sulle decisioni del nuovo Governo

 

Un testo che attualmente rimarrà in stand by, almeno fino all’insediamento del nuovo esecutivo e la cui sorte dipenderà anche dalle decisioni che verranno prese dal nuovo Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. In tanti si chiedono se l’impianto deciso dai tecnici ed esperti giuristi rimarrà tale o sarà totalmente da rifare, fermo restando che le scadenze sono molto serrate e che, secondo gli obiettivi previsti dal PNRR, il nuovo testo ufficiale dovrà essere consegnato entro il 31 marzo 2023.

 

Per rispettare i tempi, l’iter deve iniziare non più tardi di dicembre considerati i tanti passaggi previsti, fino alla firma del Presidente della Repubblica e alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Proprio sulla necessità di accelerare il passo ha espresso il suo parere la deputata Erica Mazzetti, relatrice di maggioranza sulla legge delega: ”I lavori del Pnrr non possono aspettare, per questo bisogna approvare quanto prima l'atteso nuovo codice degli appalti, un codice finalmente pensato per agevolare il lavoro e le imprese”.

L'obiettivo della semplificazione

 

Mazzetti rimarca anche come l’obiettivo della semplificazione, indicato come prioritario dal Parlamento, sia stato recepito. “In questi mesi – sottolinea la deputata - ho mantenuto un'interlocuzione proficua con il Consiglio di Stato e il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici che hanno lavorato per consegnare lo schema del nuovo codice oggi al presidente Draghi, il quale lo passerà alla presidente Meloni. Sicuramente – spiega ancora – troveremo il modo migliore per concludere l'iter parlamentare entro marzo come da legge".  

Velocità e semplificazione, appunto: per Mazzetti, occorre passare “dal codice appalti a un vero e proprio manuale del costruttore con poche norme chiare, definite e non interpretabili, che facciano lavorare gli addetti ai lavori del settore edile e non gli avvocati e magistrati come sta succedendo dall'approvazione del D.Lgs. n. 50/2016”

 

E conclude: “occorrono più garanzie per le aggiudicazioni e, soprattutto, meno fasi progettuali e un potenziamento del silenzio assenso, nonché flessibilità nel partenariato pubblico-privato e, non dimentichiamolo, un adeguato dei prezzi automatico che segua le variazioni di mercato".

 

Sulla semplificazione ci sono tanti alte figure che salutano con entusiasmo questo principio che sembra aver guidato la redazione della bozza. Il prof. Luigi Marattin, Presidente della Commissione Finanze della Camera scrive “Chi ha familiarità con le leggi sa che ci sono locuzioni molto frequenti, una delle quali è “nei casi in cui”. In questo provvedimento, invece, si scriverà semplicemente “quando”. Che è la stessa cosa, ma meno burocratico. È un piccolissimo muro che cade: quello di chi credeva che una legge è tanto migliore quanto più non si capisce nulla quando la si legge. Ed è significativo che a far cadere questo minuscolo muro (tra i tantissimi che ce ne sono) sia stato proprio il Consiglio di Stato. Per il resto, non ci rimane che sperare che non sia l’unica vera semplificazione!”

 

La bozza ufficiale non è ancora disponibile, ma da più parti arrivano delle anticipazioni, tra cui la suddivisione in 6 libri e il fatto che il nuovo Codice degli Appalti sia autoapplicativo, senza bisogno di provvedimenti di attuazione. Inoltre si parla di un documento in cui la prima parte è dedicata ai principi generali, senza che le norme scendano in dettagli troppo minuziosi, che dovranno orientare i soggetti nell’applicazione delle disposizioni.

lavoripubblici.it

 

La monetizzazione delle ferie dei dirigenti

monetizzazioneferL’onere della prova per la monetizzazione delle ferie non godute della dirigenza, nella sentenza della Corte di Cassazione.

La notizia indicata, ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

 

 

 

 

Differenze tra mobbing e straining

mobbing

Le differenze tra mobbing e straining, nella sentenza della Corte di Cassazione.

La notizia indicata, ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lo schema del nuovo codice dei contratti pubblici

nuovaleggeDisponibile lo schema preliminare del nuovo codice dei contratti pubblici.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Normativa-Leggi Enti Locali

Il portale del reclutamento anche per gli enti locali

inpa22

Con decreto del Ministro per la pubblica amministrazione sono disciplinate le modalità di utilizzo del portale unico del reclutamento da parte delle Regioni e degli enti locali, ai sensi dell’art. 35-ter del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.

La notizia indicata, ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le Sezioni Unite della Corte dei conti sulla costituzione delle partecipate

costituzionesocietLa Corte dei conti, Sezioni riunite in sede di controllo, si è pronunciata sulla costituzione di società partecipate, con particolare riguardo alla sostenibilità finanziaria e alla compatibilità con i principi di efficienza, di efficacia ed economicità dell'azione amministrativa.

La notizia indicata, ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…