
E ‘uscito il nuovo numero di Management Locale, il n. 1 del XI anno della nostra rivista di amministrazione finanza e controllo, fiore all’occhiello dell'Associazione.
Autorevoli esperti e specialisti, provenienti dal mondo accademico, dalle alte magistrature, dagli ordini professionali e dal settore degli enti locali hanno collaborato, anche in questa occasione, alla sua realizzazione.
L’articolo di copertina “Il ricorso per motivi di giurisdizione” è firmato da Marcello M. Fracanzini.
Elisa Venturini firma “Oneri di motivazioni analitica per la costituzione di una società o l’acquisto di partecipazioni: le prime indicazioni istruttorie della Corte dei conti”, mentre “La difficile attuazione del regionalismo differenziato” è l’interessante intervento a firma congiunta di Enrico Caterini ed Ettore Jorio.
Paolo Longoni interviene con “La nuova contabilità “Accrual”, mentre Giampiero Perna firma l’articolo su “Il Bilancio Sociale di Mandato, una nuova forma di rendicontazione extracontabile negli enti locali”.
“Problemi applicativi delle interdittive antimafia, D.L. 6 novembre 2021 n. 152: il contraddittorio” è il tema affrontato da Christian Iona ed Eugenio Piscino. Giovambattista Palumbo interviene con due articoli: “IMU su immobili difesa” e “Accertamenti tari su strutture alberghiere”.
Christian Iona interviene con un secondo approfondimento sul “L’ampliamento della base giuridica nel trattamento dei dati personali da parte della Pubblica Amministrazione”
Infine, chiude la rivista, un articolo di sicuro interesse: “La gestione del bilancio nell’esercizio finanziario 2023” di Gennaro Cascone.
Sul portale associativo - www.asfel.it - è possibile consultare gli ulteriori numeri della rivista scientifica, nella voce di menù: Newsletter-Management locale