News

Le note al bilancio 2016 e il saldo

equilibri2La legge di stabilità, tuttora in discussione in Parlamento, contiene importanti novità per i comuni a partire dal superamento del patto di stabilità interno.  Per supportare i Comuni nella lettura delle novità e dei loro impatti sui bilanci.

Documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

Il Rup e la Centrale di Committenza

cuc9Comunicato del Presidente dell’Anac, del 2 dicembre 2015, su: indicazioni operative sugli adempimenti ex art. 33, comma 3-bis, decreto legislativo 12 aprile 2006 n.163 e ss.mm.ii.

La notizia indicata e ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Il debito pubblico italiano

debito2Il Rapporto sul Debito Pubblico 2014 illustra l’attività di gestione debito pubblico italiano nel 2014. Preliminarmente, occorre avvertire che la definizione allargata di debito pubblico abbraccia le passività lorde consolidate di tutte le amministrazioni pubbliche (amministrazioni centrali, enti locali e istituti previdenziali pubblici); una nozione più ristretta coincide invece con l’ammontare dei titoli di Stato in circolazione e quindi riguarda i soli titoli emessi dallo Stato, sul mercato interno e su quello estero. Il Rapporto si riferisce a questa seconda più circoscritta accezione, che peraltro è quella oggetto della normativa speciale rappresentata dal Testo Unico del Debito Pubblico (TUDP).

La notizia è inserita nella newsletter giornaliera che è inviata agli Associati, che possono consultarla, inoltre, nel menù: Newsletter- News giornaliera

Indagine sulla gestione associata delle funzioni

unione19Indagine conoscitiva sulla gestione associata delle funzioni e dei servizi comunali della commissione affari costituzionali, della presidenza del consiglio e interni prospettive e ruolo delle regioni, a cura della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

Note e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

La rinuncia all'indennità

L'Amministrazione comunale di Valdengo ha deciso all'unanimità, con la condivisione sia del gruppo consiliare di maggioranza che del gruppo consiliare di minoranza, come utilizzare il risparmio derivante dalla scelta del sindaco Roberto Pella di rinunciare al 100% alla propria indennità di carica di sindaco.
La somma di 19.500 euro, che derivano dal costo che il comune avrebbe dovuto sostenere tra indennità ed imposte, è stata destinata al finanziamento di iniziative a favore di govani, sport, cultura e impegno civile.
“Ritengo indispensabile in questo particolare periodo di crisi – dichiara il sindaco Roberto Pella - che chi occupa cariche pubbliche si metta in prima persona a servizio della Comunità, anche con gesti concreti come la rinuncia della propria indennità di carica, per poter aiutare e migliorare quelli che ritengo essere i punti di forza della nostra Comunità: il mondo dell’associazionismo, le istituzione scolastiche, le iniziative sportive, le iniziative culturali e l'impegno a favore del sociale”.  da www.anci.it

Gli incarichi a dipendenti pensionati

pensionati3“Il divieto previsto dalla norma (art. 5, comma 9, d.l. 95/2012 come modificato dall’art. 6, comma 1, d.l. 90/2014, ndr.) riguarda incarichi di studio e consulenza, ed essendo una norma che limita un diritto costituzionalmente garantito quale quello di esplicare attività lavorative sotto qualunque forma giuridica, non possono essere ammesse interpretazioni estensive o analogiche”. Questo il principio fissato dal TAR Emilia Romagna - sezione staccata di Parma (sezione I, sentenza depositata il 17 novembre 2015).

La notizia è contenuta nella newsletter settimanale che è inivata agli Associati, i quali la possono consultare anche nella sezione: Newsletter - News settimanale

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…