News

Gli emendamenti Anci alla legge di stabilità 2016

stabilita2L’Anci Toscana pubblica il fascicolo aggiornato degli emendamenti ANCI (compresa un’ulteriore integrazione) presentati sul disegno di legge di stabilità all'esame del Parlamento.

Note e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Normativa-Leggi di stabilità

Il passaggio a full-time

parttime2Un ente chiede alla Corte dei Conti – sezione regionale di controllo per le Marche, un parere in merito alla possibilità di trasformare un contratto di lavoro indeterminato di un vigile urbano (da tempo parziale 24 ore settimanali a tempo pieno), e comunque elevarlo fino ad almeno 30 ore, nel rispetto del patto di stabilità e dei vincoli di contenimento della spesa per il personale ai sensi dell’art. 1 comma 557 e seguenti della l. 296/06.

La notizia è inserita nella newsletter giornaliera che è inviata agli Associati, che possono consultarla, inoltre, nel menù: Newsletter- News giornaliera

La gestione innovativa delle entrate comunali

tasse8I Comuni devono analizzare i crediti per verificare la loro effettiva riscuotibilità, diversamente potrebbero rischiare di produrre dei risultati inattendibili e delle irregolarità contabili. Si rende disponibile il materiale di studio del convegno con il dott. Alberto Barbiero (tra le tante Componente del Comitato Scientifico dell'Asfel) dal titolo: Modelli innovativi per la gestione dei crediti (e dei rischi connessi) dei Comuni.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Tributi

L'indennità degli amministratori comunali

fascia3Un ente formula alla Corte dei Conti – sezione regionale di controllo per la Toscana una richiesta di parere in cui si chiede l’interpretazione, sull’applicabilità o meno agli enti locali, di quanto previsto dall’art. 6, comma 3, del d.l. 78/2010, convertito dalla l. 122/2010, inerente, con decorrenza 1 gennaio 2011, l’obbligo di riduzione del 10 per cento delle indennità, compensi, gettoni, retribuzioni o altre utilità, corrisposti ai componenti di organi di indirizzo, direzione e controllo, consigli di amministrazione, organi collegiali ed ai titolari di incarichi di qualsiasi tipo, alla luce della deliberazione n. 4/2014, resa dalla Sezione delle autonomie, che si è pronunciata incidentalmente al riguardo.

La notizia è inserita nella newsletter giornaliera che è inviata agli Associati, che possono consultarla, inoltre, nel menù: Newsletter- News giornaliera

La riforma del wistleblowing

I lavori nell’Aula della Camera riprendono martedì 15 dicembre con l’esame della proposta di legge: ‘Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato’. L’Assemblea della Camera dei deputati ha avviato, il 23 novembre 2015, la discussione del nuovo testo della proposta di legge C. 3365 e abbinate, elaborato dalle Commissioni riunite Giustizia e Lavoro pubblico e privato. Il progetto è volto a introdurre misure di protezione degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità nell’interesse pubblico, tanto nella pubblica amministrazione quanto nel settore privato.

Un profilo di analisi interessante per i suoi risvolti pratici in merito al Whistleblowing riguarda i requisiti del sistema interno di segnalazione; a tale proposito, le disposizioni attualmente in vigore richiedono che esso sia strutturato secondo canali specifici, autonomi e indipendenti che differiscono dalle ordinarie linee di reporting. In questo caso, possono ipotizzarsi quattro soluzioni: l’adozione di una procedura informatica, una casella mail dedicata, la lettera cartacea o una linea telefonica, posto che, con riguardo a tale ultima opzione, la Banca d’Italia ha rilevato che “con riguardo alle forme di inoltro delle segnalazioni (…) le best practices internazionali non impongono necessariamente la forma scritta”.

Il Cig

da www.ancitel.it  DOMANDA:
In riferimento all'art.3 della legge 136/2010 e alla Determinazione ex AVCP 4/2011 (utilizzo di c/c dedicato - attribuzione di codice CIG), si chiede parere in ordine all'obbligo di attribuzione del codice identificativo gara e al rispetto degli obblighi in materia di tracciabilità per le seguenti fattispecie di spesa: 1) spedizione di atti giudiziari tramite Poste Italiane Spa, pagamento mensile (€ 5.000,00 circa) a presentazione di fattura elettronica; 2) spese di custodia veicoli rimossi ai sensi del CdS giacenti presso le depositerie autorizzate, importo del corrispettivo disposto dalla Prefettura (legge di stabilità 2014 che ha previsto procedura straordinaria per l'alienazione dei veicoli giacenti presso le depositerie autorizzate ai sensi del DPR 571/82), da pagare alla depositeria a presentazione di fattura elettronica; 3) rimborso spese ad Associazioni di volontariato che collaborano con la Polizia Municipale in servizi di tutela ZTL, supporto in occasione di manifestazioni, presidio davanti alle scuole negli orari di entrata uscita alunni.


RISPOSTA:
1) L’art. 4 del d.lgs. 261/1999, nel testo risultante a seguito delle modifiche apportate dall’art. 1 del d.lgs. 58/2011, prevede che i servizi inerenti le notificazioni di atti a mezzo posta connesse con la notificazione di atti giudiziari di cui alla legge 20 novembre 1982, n. 890 nonché i servizi inerenti le notificazioni a mezzo posta di cui all’art. 201 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (violazioni in materia di codice della strada) sono affidati in regime di esclusiva al fornitore designato del servizio universale, Poste Italiane, per finalità di ordine pubblico. Ciò significa che - a differenza di altri servizi postali - quello di invio di atti giudiziari non deve essere affidato tramite procedura ad evidenza pubblica, che richiederebbe l'adempimento degli obblighi in materia di tracciabilità (cfr. Linee guida per l’affidamento degli appalti pubblici di servizi postali emanate dall'Anac con Deliberazione n. 3 del 9 dicembre 2014).

2) Il Ministero delle Finanze - Dipartimento del Territorio, con circolare n. 73620 del 30.06.1998, ha elencato i requisiti soggettivi ed oggettivi che debbono essere posseduti dai depositari custodi di beni demaniali e dalle relative depositerie, ai fini dell‘individuazione delle stesse da parte del Prefetto ai sensi dell'art. 8 del DPR. 29.7.1982 n. 571, che prevede una ricognizione annuale dei soggetti, pubblici e privati, abilitati a svolgere il servizio in parola. Anche successivamente all'introduzione dell'art. 214-bis del Codice della Strada, i Prefetti devono continuare a predisporre annualmente, ai sensi dell‘art. 8 del DPR. 571/1982, l'elenco delle depositerie autorizzate alla custodia dei veicoli sequestrati (cfr. circolare n. 50/06 Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del 13 dicembre 2006). Il contratto per l'affidamento del servizio di recupero, custodia e acquisto di veicoli oggetto dei provvedimenti di sequestro amministrativo, fermo o confisca ai sensi dell'art. 214bis del d.lgs. 30/04/1992 n. 285, è stipulato col soggetto risultato affidatario nell'ambito di una procedura di gara ad evidenza pubblica, nell'ambito della quale è richiesto l'adempimento degli obblighi in materia di tracciabilità (utilizzo di c/c dedicato - attribuzione di codice CIG).

3) Le convenzioni stipulate con associazioni di volontariato rientrano nella disciplina di cui alla legge n. 136/2010 (obbligo di tracciabilità per consentire la trasparenza delle operazioni finanziarie relative all’utilizzo del corrispettivo dei contratti pubblici di appalto), nel caso in cui rivestano carattere oneroso per l’amministrazione procedente. 
Le suddette convenzioni non rientrano nella disciplina di cui alla legge n.136/2010, nel caso in cui rivestano carattere non oneroso per l’amministrazione procedente e prevedano solo il riconoscimento di un rimborso spese non forfettario (cfr. FAQ sulla Tracciabilità dei flussi finanziari pubblicate dall'ANAC in data 21.05.2014).

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…