News

I dati per le province

Comunicato del 12 luglio 2016 - Finanza Locale

 

Dati utili per i bilanci di province e città metropolitane delle regioni a statuto ordinario

 

Sono disponibili sul sito della Direzione Centrale per la finanza locale alcuni dati finanziari relativi all’anno 2016, utili per i bilanci di province e città metropolitane delle regioni a statuto ordinario. In particolare, sono visualizzabili, per ciascun ente, le seguenti poste finanziarie:

 

• dato relativo al Fondo sperimentale di riequilibrio al netto di detrazioni e recuperi (i valori delle singole componenti sono visualizzabili aprendo la voce primaria)

 

• dato relativo al concorso alla finanza pubblica complessivo cumulato di cui all’art. 1, comma 418, della legge n. 190 del 2014 (i valori relativi separatamente all’anno 2015 ed all’anno 2016 sono visualizzabili aprendo la voce primaria)

 

• dato relativo al contributo per le spese di viabilità ed edilizia scolastica di cui all’art. 1, comma 754, della legge n. 208 del 2015

 

• dato relativo al contributo per il mantenimento degli equilibri di parte corrente di cui all’art. 1, comma, 764 della legge n. 208 del 2015

 

• dato relativo al concorso alla finanza pubblica di cui all’art. 47 del decreto-legge n. 66 del 2014 (i valori relativi ai distinti risparmi di spesa sono visualizzabili aprendo la voce primaria) 

Dossier sul nuovo pareggio di bilancio

montagna1La legge n. 243 del 2012 reca "Disposizioni per l'attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi dell'articolo 81, sesto comma, della Costituzione." L'articolo 81, sesto comma della Costituzione, dopo la modifica intervenuta nel 2012, prevede infatti che il contenuto della legge di bilancio, le norme fondamentali e i criteri volti ad assicurare l'equilibrio tra le entrate e le spese dei bilanci e la sostenibilità del debito del complesso delle pubbliche amministrazioni sono stabiliti con legge approvata a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera, nel rispetto dei princìpi definiti con legge costituzionale. 

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Normativa-Leggi Enti Lcoali

Depenalizzazione parziale del mancato pagamento dei contributi

porta1

Con Circolare, recante “Articolo 3, comma 6, del decreto legislativo 15 gennaio 2016 n. 8, attuativo della legge 28 aprile 2014 n. 67 – Depenalizzazione parziale del reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali”, l’INPS fa sapere che con il d.lgs. 8/2016, attuativo della l. 67/2014, entrato in vigore dal 6 febbraio 2016, è stata disposta la depenalizzazione di numerose ipotesi di reato in materia di lavoro e previdenza obbligatoria.

La notizia è contenuta nella newsletter giornaliera che è inviata agli Associati ed è consultabile, inoltre, nel menù: Newsletter-News giornaliera

Gli aspetti applicativi dell'interdittiva antimafia

latorre1Il Consiglio di Stato richiama, sinteticamente, taluni principi espressi recentemente dalla Sezione in tema di interdittiva antimafia (cfr. Cons. Stato, Sez. III, 3 maggio 2016, n. 1743).

Note e documenti ulteriori sull'argomento della notizia sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

I limiti al lavoro flessibile

flessibile1Un sindaco ha chiesto un parere in merito all’applicabilità del tetto di spesa previsto dall’articolo 9, comma 28, del d.l. 78/2010 anche al comando, ove l’ente utilizzatore sia di ridotte dimensioni demografiche (meno di 5.000 abitanti). 

La notizia indicata e ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Personale

Il pagamento della sosta

Il pagamento della sosta nel parcheggio prescinde dalla delibera di affidamento in concessione dell’area

Il verbale d’accertamento relativo al pagamento della sosta dell’autovettura  in un’area di parcheggio è stato impugnato dinanzi al giudice di pace che ha accolto l’opposizione ed il Tribunale ha respinto l’impugnativa del Comune, che ha prodotto ricorso per Cassazione. Il Comune ha denunciato la violazione e falsa applicazione dell’art.23 della Legge n. 689/1981, in coordinamento con la Legge n. 2248/1865 allegato E, nel senso che la delibera di Giunta avente ad oggetto l’affidamento ad una società privata del servizio di sosta a pagamento, non costituisce atto presupposto dell’ingiunzione della sanzione, richiamando a sostegno le sentenze Cass. SS.UU. nn.5705/1990 e 116/2007, le quali hanno ritenuto in situazioni analoghe che il giudice ordinario può sindacare il provvedimento presupposto solo se integrativo della norma la cui violazione è stata posta a fondamento della sanzione. La Suprema Corte, con  la sentenza n. 13659/2016 della Sezione II, pubblicata il 5 luglio 2016, ha ritenuto di uniformarsi al principio, poiché i due atti (concessione della gestione del servizio di parcheggio e istituzione dell’area con obbligo di ticket) sono inseriti in iter amministrativi differenti e riguardano il primo la scelta della società concessionaria e l’altro l’obbligo al pagamento della sosta, la cui violazione comporta l’irrogazione della sanzione. da www.finanzaterritoriale.it

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…