News

Nessuna proroga per il Dup

A seguito della richiesta dell’Anci rivolta alla Conferenza Stato-Città e al Ministro dell’Interno Alfano per accordare una proroga del termine per la presentazione del Documento unico di programmazione (DUP), si è svolta oggi una riunione tecnica presso la Conferenza.

Nonostante le ampie motivazioni più volte espresse dall’Anci e nella stessa riunione, la Presidenza del Consiglio ha espresso contrarietà a qualsiasi proroga di termini, indicando quale obiettivo prioritario il ravvicinamento dei termini di approvazione del bilancio di previsione, che dal 2018 dovranno rientrare nel termine ordinario del 31 dicembre, mentre per il 2017 dovrebbero essere transitoriamente portati al 28 febbraio 2018.

Come è noto, la concentrazione di scadenze al 31 luglio (DUP, verifica degli equilibri e assestamento generale) rende particolarmente gravoso il lavoro degli uffici finanziari comunali, già oberati da molteplici adempimenti sovrapposti e da rilevanti cambiamenti di regole derivanti dalla nuova contabilità e dal nuovo saldo di bilancio, ma anche depauperati nel tempo di risorse essenziali e non recuperabili in presenza di vincoli anacronistici sulle assunzioni.

È inoltre opinione ampiamente condivisa che il DUP non rappresenta un adempimento di reale valore programmatorio per i tanti comuni italiani di dimensioni minori, ma la proposta di abolizione formulata dall’Anci per gli enti fino a 5 mila abitanti non è stata presa in considerazione in sede di esame del decreto legge n.113.

Si ricorda che il termine per la presentazione del DUP è meramente ordinatorio. Comunque  i Comuni saranno in grado di sopportare anche questo adempimento formale che speriamo grazie ad alcune modifiche chieste e recepite nel decreto legge n.113 potrebbe risultare meno gravoso in termini procedurali. Non si fa un buon servizio al più efficiente funzionamento delle istituzioni  puntando solo al rigore delle scadenze senza darsi obiettivi ormai ineludibili di semplificazione e radicale abbattimento di vincoli amministrativi e contabili. La capacità di cogliere la realtà dei problemi e la conseguente flessibilità delle soluzioni è l’unico efficace e concreto metodo di governo. - da www.anci.it

La contribuzione figurativa

inps1

L’INPS fa sapere che con circolare  erano state fornite le indicazioni per la valorizzazione, nella denuncia “ListaPosPA”, delle aziende e delle amministrazioni i cui dipendenti sono iscritti alla gestione pubblica, dei periodi con contribuzione figurativa ai fini pensionistici a carico dell’Istituto e delle modalità di valorizzazione dell’imponibile della gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.

La notizia è contenuta nella newsletter giornaliera che è inviata agli Associati ed è consultabile, inoltre, nel menù: Newsletter-News giornaliera

Lo sblocco delle assunzioni

erba1Con nota il Dipartimento della Funzione pubblica dà attuazione all’art. 1, comma 234, della legge di stabilità 2016, stabilendo il ripristino delle ordinarie facoltà di assunzione negli Enti territoriali situati in 4 regioni.

La notizia indicata e ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Personale

Il nuovo testo sulle società partecipate

spl1Schema di decreto legislativo recante testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, approvato nel corso del Consiglio dei ministri, n. 123 del 14 luglio 2016,in secondo esame preliminare.

Notizie e documenti sono disponibili nel menù: Normativa-Leggi Enti Locali

Le 167 modifiche al codice dei contratti

scampia1Nuovo Codice Appalti, in Gazzetta l'Errata Corrige con 167 modifiche al D.Lgs. n. 50/2016.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Le spese per le elezioni

www.ancitel.it DOMANDA:

Questo Ente causa elezioni amministrative è impossibilitato a provvedere alle opportune variazioni di bilancio, per consentire il pagamento delle spese relative al referendum del 05/04/2016 (maggiore entrata fondi comunicati dalla Prefettura) e quelle relative alle spese relative alle consultazioni amministrative (ballottaggio). Cosa è possibile fare?

RISPOSTA:

Il caso rappresentato nel quesito non è di agevole soluzione. Occorre infatti tenere presente che secondo quanto previsto dai nuovi principi contabili le spese legate al referendum del 17/4/2016 (referendum anti-trivelle) non potranno essere imputate in partita di giro. Non è pertanto applicabile quanto previsto dal comma 5 quater lettera e dell' art. 175 del Tuel. L'ente potrà verificare la possibilità di prevedere una variazione, ai sensi della lettera del citato comma, agli stanziamenti di competenza dei macroaggregati, compensative all’interno dei programmi e dei capitoli o compensative all’interno dei macroaggregati. Al di fuori di tali possibilità si dovrà attendere l'insediamento della nuova amministrazione. E' infatti poco verosimile invocare ai fini di una variazione di bilancio che il vecchio Consiglio o vecchia giunta deliberino sulla base della continuità per l'ordinaria amministrazione o per motivi di urgenza. Tale “urgenza” si fonda sulla esigenza di dare risposta immediata a situazioni assolutamente eccezionali e non prevedibili, e deve altresì specificamente fondarsi non già su generiche esigenze, bensì sull’esistenza concreta di “gravi pericoli” incombenti, di dimensioni tali da costituire una concreta ed effettiva minaccia per la incolumità dei cittadini, caratterizzando l’urgenza per la sua matrice temporale (durata) che non può attendere soluzioni diverse, pena l’aggravarsi della situazione esistente. Non pare ricorrano nella fattispecie del quesito tali presupposti. La situazione è ulteriormente più complessa per la copertura delle spese per il ballottaggio che gravano direttamente sul bilancio dell'ente e pertanto necessitano di risorse proprie a differenza di quelle per il referendum il cui finanziamento è garantito da fondi esogeni. 

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…