News

I chiarimenti sul monitoraggio per l'assunzione dei disabili

disabili1La Funzione Pubblica, il Ministero del Lavoro e l'Anpal, hanno pubblicato una nota che chiarisce passaggi operativi riguardo il monitoraggio sull'applicazione della Legge 12 marzo 1999, n. 68.

Documenti e note sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

L'utilizzo dell'avanzo di amministrazione

“Un passo importante verso la utilizzabilità degli avanzi di amministrazione; una svolta che va ora completata e che aiuterà i Comuni, specie quelli piccoli, a progettare e investire”. Così Roberto Pella, sindaco di Valdengo e vice presidente vicario Anci, che stamani in Conferenza Stato-città – in rappresentanza dell’Associazione – ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministero dell’economia e delle finanze contenente le indicazioni che città metropolitane, province e Comuni devono rispettare per la compilazione e l’invio del monitoraggio del saldo finale di competenza per l’anno 2018.
In sostanza si tratta del decreto che interviene dopo due importanti sentenze della Corte Costituzionale (n.247 del 2017 e n.101 del 2018), le quali hanno giudicato illegittima la limitazione dell’utilizzo dell’avanzo di amministrazione da parte dei Comuni, e conseguentemente l’attuale regolazione del saldo di competenza, aprendo di fatto la strada ad un totale e libero utilizzo degli avanzi di amministrazione. Le modifiche al decreto proposte oggi da Anci rafforzano il carattere meramente conoscitivo del monitoraggio, anche per valutare gli interventi di revisione delle  sanzioni, in coerenza con il pronunciamento della Corte Costituzionale.
“Dopo una lunga stagione di tagli – ricorda Pella – le risorse che così si liberano consentiranno di  rilanciare la spesa per investimenti, in particolare quella dei piccoli Comuni e delle aree interne del Paese, esposte a fenomeni di marginalizzazione sociale e produttiva, e allo spopolamento. Le stime Anci-IFEL dicono che, per i Comuni fino a 5.000 abitanti, lo sblocco degli avanzi consentirebbe di finanziare ulteriore spesa fino a circa 1,5 miliardi. Con il parere di oggi in CSC – conclude il vice presidente vicario – Anci richiama la necessità di accelerare il percorso verso la piena utilizzabilità degli avanzi già nel 2019, assieme ad un generale abbattimento delle sanzioni sugli eventuali sforamenti 2018”. - www.anci.it

La nozione di appalto di servizi

Nozione di “Appalto di servizi” e di “Operatore economico”

La giurisprudenza (Cons. St. Sez. V, del 3 ottobre 2017 n. 4614) ha precisato che una prestazione può essere ricondotta alla nozione di appalto di servizi anche se prevede il solo rimborso spese dal momento che: “l’espressione “contratti a titolo oneroso” può assumere per il contratto pubblico un significato attenuato o in parte diverso rispetto all’accezione tradizionale e propria del mondo interprivato. In realtà, la ratio di mercato cui si è accennato, di garanzia della serietà dell’offerta e di affidabilità dell’offerente, può essere ragionevolmente assicurata da altri vantaggi, economicamente apprezzabili anche se non direttamente finanziari, potenzialmente derivanti dal contratto”. 

    Sempre a questo riguardo, la giurisprudenza comunitaria è propensa a considerare che l’elemento decisivo, ai fini dell’inquadramento delle fattispecie nella disciplina degli appalti pubblici, più che nella necessaria presenza di un corrispettivo, si rinvenga nella indicazione di criteri di scelta che comportano la necessaria comparazione degli operatori economici ai fini dell’attribuzione di una prestazione (Corte di Giustizia C-9/17; C-410/14; C-601/13).

     I principi comunitari qualificano l’operatore economico come qualunque soggetto che offre sul mercato le proprie prestazioni, indipendentemente dalla qualifica giuridica-imprenditoriale rivestita.

    Anche la giurisprudenza, da tempo, ammette l’abilitazione a partecipare alle gare pubbliche in capo a figure del c.d. “terzo settore”, per loro natura prive di finalità lucrative, vale a dire di soggetti che perseguano scopi non di stretto utile economico, bensì sociali o mutualistici (cfr. Cons. Stato, V, 16 gennaio 2015, n. 84; Cons. Stato, Sez. III, 17 novembre 2015, n. 5249; Cons. Stato, Sez. III, 27 luglio 2015, n. 3685; Cons. Stato, Sez. V, 13 settembre 2016, n. 3855) (alla stregua di tale principio è stato ritenuto che le scuole musicali possono essere considerate “operatori economici”, ai fini dell’applicazione della normativa nazionale di cui al D.Lgs. n. 50/2016).

     In ordine alle definizioni recate dal nuovo Codice dei contratti pubblici si rinvia all’art. 3 d.lgs. n. 50/2016. - www.sentezeappalti.it

Il danno e il project financing

giornali1Il Tar si è pronunciato sul diritto all’indennizzo nel caso del project financing.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

L'analisi sugli acquisti centralizzati

acquisit1L’Osservatorio conti pubblici italiani ha presentato il rapporto: Gli acquisti di beni e servizi della Pubblica Amministrazione: si sta risparmiando?

La notizia indicata e ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Il referto sui controlli interni

grafici2La Corte dei conti ha pubblicato le: Linee guida per le relazioni annuali dsul funzionamento del sistema integrato dei controlli interni nell’esercizio 2017.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…