News

Appalti PNRR : termini di adempimento obbligo assunzioni per occupazione giovanile e femminile

Appalti PNRR : termini di adempimento obbligo assunzioni per occupazione giovanile e femminile ai sensi dell’ art. 47 d.l. n. 77/2021

Quesito: Con riferimento all’art. 47, comma 4 del D.L 77/2021, stante l’assenza di un termine per l’adempimento all’obbligo assunzionale posto in capo all’aggiudicatario, si chiede se tale termine debba essere fissato dalla stazione appaltante, ed eventualmente sulla base di quali parametri. Si richiede, inoltre, se sia corretto escludere ogni discrezionalità dell’operatore economico nell’individuazione dei tempi delle assunzioni, discendendo dal mancato rispetto di questi ultimi l’applicazione delle penali per il ritardato adempimento.

 

Risposta: Con riferimento al quesito posto, si rappresenta che l’art. 47, comma 4, prevede che costituiscano requisiti necessari dell’offerta l’aver assolto, al momento della presentazione dell’offerta stessa, agli obblighi in materia di lavoro delle persone con disabilità di cui alla Legge n. 68/1999, nonché l’assunzione dell’obbligo di riservare, in caso di aggiudicazione del contratto, una quota pari almeno al 30 per cento delle assunzioni necessarie per l’esecuzione del contratto o per la realizzazione delle attività ad esso connesse o strumentali, sia all’occupazione giovanile sia all’occupazione femminile. Non è dato evincersi dalla lettera della norma alcun termine per l’adempimento all’obbligo assunzionale da parte dell’operatore economico aggiudicatario, né può ritenersi che tale facoltà rientri nella discrezionalità della Stazione Appaltante. Tuttavia, secondo quanto disposto dal D.M. del 7 dicembre 2021, recante l’adozione delle Linee Guida emanate in attuazione dell’art. 47, comma 8, del D.L. n. 77/2021, l’aggiudicatario dovrà garantire l’impiego del personale suddetto nel corso dell’intero arco temporale di esecuzione del contratto, essendo tale impegno oggetto di specifico controllo in sede di verifica di conformità da parte delle stazioni appaltanti. (Parere MIMS n. 1340/2022)

sentenzeappalti.it

 

Appalti PNRR : obbligo o facoltà premio di accelerazione

Appalti PNRR : obbligo o facoltà premio di accelerazione per servizi e forniture

Quesito: Con riferimento all’articolo 50, comma 4, del decreto legge 31 maggio 2021, n. 77 si richiede se l’obbligo di prevedere un premio di accelerazione espressamente sancito per gli appalti di lavori debba estendersi, altresì, agli appalti di servizi e forniture. Inoltre, ove si ritenga tale obbligo non suscettibile di estensione, si chiede se sia comunque facoltà della stazione appaltante prevedere una siffatta misura di premialità.

Risposta: Dal tenore letterale della norma in commento, il c.d. premio di accelerazione è riferito solo agli appalti di lavori finanziati dal PNRR e PNC, infatti il legislatore ha espressamente fatto riferimento “all’ultimazione dei lavori”. (Parere MIMS n. 1341/2022)

sentenzeappalti.it

Il silenzio assenso per la richiesta del part-time

parttime

Il silenzio assenso in caso di richiesta di part-time, anche se in conflitto di interessi, nella sentenza della Corte di Cassazione.

La notizia indicata, ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La giurisdizione contabile per l'imposta di soggiorno

impostasoggVi è la giurisdizione contabile per l’omesso versamento dell’imposta di soggiorno, anche dopo l’interpretazione autentica, così la sentenza della Corte dei conti.

La notizia indicata, ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Fiscalità Locale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La procedura negoziata senza bando

proceduranegozia

I presupposti per la procedura negoziata senza bando, nella sentenza del Consiglio di Stato.

La notizia indicata, ulteriori note e documenti sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La disciplina degli incarichi dirigenziali

incarichidirigenLa Corte dei conti ha esaminato la disciplina per il conferimento di incarichi dirigenziali, contenuta nell’art. 19, comma 6, d.lgs. n. 165/2001, che consente alle Amministrazioni pubbliche di attribuirne la titolarità a “persone di particolare e comprovata qualificazione professionale”.

La notizia indicata, ulteriori note e documenti sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

 

 

 

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…