News

Il ritardo della giustificazione non è assenza ingiustificata

assenzaingiustIl ritardo nel giustificare la malattia non equivale ad assenza ingiustificata e non legittima il licenziamento, così la Corte di Cassazione.

La notizia indicata, ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione del bilancio-Personale

 

 

 

 

 

 

L'accesso agli atti di gara

accessoatti3

L’accesso alle informazioni riservate del concorrente, nella sentenza della Corte di Giustizia UE.

La notizia indicata, ulteriori note e documenti sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I consuntivi degli enti locali 2020 nello studio dell'Istat

consuntiviistatLe entrate e spese dei bilanci consuntivi (Comuni, Province e Città Metropolitane) - Anno 2020 a cura dell’Istat.

La notizia indicata, ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

 

I riflessi erariali delle prove concorsuali truccate

concorsipilotati

I riflessi erariali delle prove concorsuali e delle gare “pilotate”, nella sentenza della Corte dei conti.

La notizia indicata, ulteriori note e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Esenzione IMU parziale per gli immobili di culto

immobilicultoL’esenzione parziale dell’immobile per uso di culto ai fini Imu, nella sentenza della Corte di Cassazione.

La notizia indicata, ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Fiscalità Locale

 

 

 

 

 

La modifica soggettiva nella RTI

rtiragg

Sull'applicabilità anche ai consorzi stabili dei principi delineati dall'Adunanza plenaria n. 2 del 2022, sulla modifica soggettiva del Rti, in caso di perdita dei requisiti di partecipazione di cui all'art. 80, così la sentenza del Consiglio di Stato.

La notizia indicata, ulteriori note e documenti sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…