News

I criteri di scelta dei commissari di gara

sceltacommissI criteri di scelta e competenza dei commissari di gara, nella sentenza del Tar.

La notizia indicata, ulteriori note e documenti sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il demansionamento del dipendente pubblico

demansionamento

Il demansionamento del dipendente pubblico e il risarcimento del danno, nella sentenza della Corte di Cassazione.

La notizia indicata, ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli incentivi tributari

incentivitribLa Corte dei conti, Sezione regionale (con relatore il Primo Referendario dottor Marco Scognamiglio) ha formulato parere inerente ai requisiti per il riconoscimento al personale gli incentivi di cui all’art.1, comma 1091, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, relativamente alle riscossioni delle annualità 2018 e 2019. 

La notizia indicata, ulteriori note e documenti sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La programmazione del fabbisogno di personale fra DUP e PIAO

Come noto, a causa di un evidente difetto di coordinamento tra il PIAO (Piano integrato di attività e organizzazione) e i documenti di programmazione degli enti territoriali, esiste oggi molta confusione tra gli operatori sull’esatta collocazione del programma dei fabbisogni di personale (se nel Piao o nel Dup).

Un primo chiarimento in merito lo ha fornito di recente la Commissione Arconet, la quale ha evidenziato che, “al fine di quantificare le risorse finanziarie destinate alla realizzazione dei programmi dell’ente, il DUP deve fare necessariamente riferimento alle risorse umane disponibili con riferimento alla struttura organizzativa dell’ente necessaria per assicurare le esigenze di funzionalità e di ottimizzazione delle risorse per il miglior funzionamento dei servizi, e alla sua evoluzione nel tempo.
Risulta pertanto evidente che, in occasione dell’approvazione del DUP e del bilancio di previsione, gli enti non possono fare riferimento al Piano triennale dei fabbisogni di personale definito nell’ultimo PIAO adottato che riguarda il triennio che decorre dall’esercizio in corso.
Per consentire la determinazione delle risorse finanziarie relative alla spesa di personale del triennio successivo è necessario che nel DUP sia inserita la programmazione triennale del personale (aggiornata rispetto all’ultimo PIAO adottato), eventualmente rinviando le indicazioni analitiche non necessarie per la quantificazione delle risorse finanziarie al successivo PIAO”.

Di conseguenza, “al pari di quanto previsto dall’art. 3, comma 2, del DM 30 giugno 2022 per la sottosezione a) sul valore pubblico della Sezione Valore pubblico, Performance e Anticorruzione che, per gli enti locali, fa riferimento alle previsioni generali contenute nella Sezione strategica del documento unico di programmazione, anche per la sottosezione della Sezione Organizzazione e Capitale umano del PIAO riguardante il piano triennale del fabbisogno del personale, gli enti locali devono fare riferimento alle indicazioni del DUP riguardanti la programmazione triennale dei fabbisogni di personale”.

Dal dibattito che si è svolto sul tema è emersa in conclusione la necessità di adeguare l’allegato 4/1 al d.lgs. n. 118 del 2011 alla disciplina del PIAO, precisando tuttavia che il DUP dovrà continuare a comprendere la programmazione delle risorse finanziarie da destinare ai fabbisogni di personale.

In pratica, la soluzione proposta da Arconet è quella di adottare il programma dei fabbisogni nel Dup e riproporlo poi nel Piao.

A breve dovrebbe essere pubblicata una apposita FAQ in tal senso sul sito ARCONET della Ragioneria Generale dello Stato.

Sembra interessante segnalare, da ultimo, che anche il rappresentante della Presidenza del Consiglio dei ministri, invitato alla riunione in qualità di esperto, ha condiviso la necessità di definire un collegamento tra il PIAO e i documenti di programmazione degli enti territoriali, che ad oggi manca, e ha segnalato che, a tal fine, è in atto una raccolta delle proposte correttive per favorire l’allineamento e l’aggiornamento del PIAO anche con riferimento alla verifica dei fabbisogni.

www.neopa.it

Spese di personale e Assunzioni

Spese di personale e Assunzioni

Programmazione assunzioni nei comuni

Come noto, i Comuni calcolano gli spazi finanziari da destinare a nuove assunzioni a tempo indeterminato sulla base dei parametri rapporto spese di personale su entrate correnti in attuazione dell’art. 33 del d.l. 34/2019.

 

Sono già trascorsi diversi anni dalle novità e quindi sulle modalità di calcolo le cose sono ormai abbastanza chiare e definite.

 

Quello che voglio qua evidenziare è un importante cambiamento per i comuni virtuosi, ovvero quelli che hanno un basso rapporto tra spese di personale ed entrate correnti.

 

Questi enti, infatti, devono innanzitutto verificare il proprio posizionamento rispetto alle percentuali fissate dall’articolo 4 (Tabella 1) del DM, che individua la soglia di riferimento utile a determinare la “virtuosità” o meno dell’ente e le proprie potenzialità di accrescimento della spesa di personale massime. Dopodiché, se virtuosi, devono procedere all’ulteriore calcolo imposto dall’applicazione delle percentuali incrementali della spesa 2018 imposte dalla Tabella 2. Sarà il più basso dei due valori, infatti, a dover essere assunto a riferimento quale limite di spesa invalicabile.

 

Ebbene, nella programmazione del 2025 scompare la Tabella 2 (valida solo fino al 2024). Dal 2025 i comuni con un buon rapporto tra spesa di personale ed entrate correnti dovranno fare riferimento unicamente alla soglia principale, ovvero quella determinata dalle percentuali di Tabella 1.

 

E con tali calcoli va fatta la programmazione sul pluriennale.

www.gianlucabertagna.it

 

Il dimezzamento dei tempi per la ricezione delle offerte

dimezzamentotem2I termini per la ricezione delle offerte nelle procedure ordinarie sono dimezzati fino al prossimo 30 giugno, così il Consiglio di Stato.

La notizia indicata, ulteriori note e documenti sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…