News

La Rassegna Stampa

rassegnastampaE' disponibile la raccolta di Rassegna Stampa effettuata a cura dell'Associazione. Nella pagina, Rassegna Stampa, relativa sono disponibili le rassegne stampa, con gli articoli di interesse degli enti locali, dal 2013.

Sul sito Governo Locale - www.piscino.it - la raccolta delle rassegne stampa parte dal 2007.

Il nuovo numero di Management locale

ml1509 2

La rivista scientifica Management locale – rivista di amministrazione, finanza e controllo - fiore all'occhiello della nostra Associazione, da questo numero, n. 9 anno III, settembre 2015, si è arricchita del prezioso contributo dei massimi esperti in gestione degli enti locali.
 
In questo numero, Gianluca Bertagna, brillante e indiscusso esperto in gestione del personale degli enti locali; Paolo Longoni, maestro di mille convegni per i revisori degli enti; Sergio Trovato, avvocato, esperto di tributi locali che curerà una sua rubrica: leggi, decreti, sentenze e prassi … L’opinione di Sergio Trovato. E poi ancora, Alberto Barbiero e Santo Fabiano, che non hanno bisogno di presentazioni, e che interverranno, il primo su appalti e contrattualistica pubblica, il secondo su anticorruzione,  trasparenza e legalità. E ancora, Vito Bonanno, Alberto Bignone, Luciano Catania, Antonella Mollia e Amedeo Scarsella che daranno "voce" ai segretari comunali. E ancora Luigi Oliveri grande esperto di enti locali, e tanti altri.
 
Senza dimenticare il prezioso contributo che continueranno a fornire coloro che scrivono da sempre sulla rivista, come Biagio Giordano, dirigente del ministero delle finanze, con i suoi articoli chiari e precisi in tema di personale, come Patrizio Belli, profondo conoscitore dell’armonizzazione contabile e Marco Lo Franco, esperto di entrate locali nel nuovo sistema contabile.
E inoltre, Liliana Cirillo, funzionaria di enti locali ed esperta di gestione delle risorse umane, con articoli puntuali e attuali, e infine  i gli interventi di Eugenio Piscino in tema di finanza locale e fiscalità locale.

Sul sito associativo - www.asfel.it - è possibile consultare gli ulteriori numeri della rivista scientifica, nella voce di menù: Newsletter-Management locale

Il controllo a distanza dei lavoratori

nuvole1Con la circolare n. 20/2015 la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro fornisce alcuni chiarimenti circa la riforma dei controlli a distanza, il cui impianto normativo (voluto dalla Legge delega lavoro) recentemente ha trovato tutte le specifiche nel Decreto Legislativo n. 151 del 14 settembre 2015.

La notizia è inserita nella newsletter giornaliera che è inviata agli Associati, che possono consultarla, inoltre, nel menù: Newsletter- News giornaliera

La riespansione a full-time

personale2Un comune richiede la funzione consultiva da parte della Corte dei Conti – Sez. Regionale per il Veneto, su alcune problematiche in materia di personale, ed in particolare sulla richiesta di un dipendente comunale per il ripristino dell'orario di lavoro a tempo pieno.
 
La Sezione risponde con la deliberazione depositata il 23 settembre 2015, con relatore il dottor Tiziano Tessaro, Primo Referendario e, tra le tante, componente del Direttivo e del Comitato Scientifico dell’Asfel.

La notizia indicata e ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Personale

L'incarico dirigenziale gratuito a pensionati

pensioni4In tema di incarico dirigenziale gratuito a personale in quiescenza, la Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per le Marche, è intervenuta con la deliberazione del 6 ottobre 2015.

La notizia è contenuta nella newsletter settimanale che è inivata agli Associati, i quali la possono consultare anche nella sezione: Newsletter - News settimanale

Le deliberazioni sui tributi

In questi giorni alcuni Comuni della nostra regione hanno ricevuto una comunicazione da parte del Ministero dell’economia e delle finanze con la quale ci chiede vengano annullate le aliquote dell’IMU, dell’addizionale IRPEF e della TASI, da loro adottate nell’agosto 2015, dopo l’approvazione dei bilanci preventivi, fissata nel 2015 al 30 luglio. Questo provoca incertezza per i cittadini, che potrebbero essere chiamati a pagare di più di quanto deciso dal Comune, e mette a rischio i bilanci degli enti. Per l’ennesima volta i Comuni devono pagare le conseguenze della perdurante incertezza in materia di finanza pubblica, dato che i ritardi nella definizione delle aliquote sono imputabili, spesso, alla mancata comunicazione da parte del Governo di fondamentali, come nel caso, ad esempio, all’ammontare del Fondo di solidarietà comunale e della sua metodologia di riparto, che sono stati resi noti solo recentemente. Tale circostanza ha infatti rallentato le decisioni delle amministrazioni comunali da inserire nel bilancio di previsione 2015 e, di conseguenza, anche l’approvazione delle delibere tariffarie”. Il Presidente di Anci Lombardia, Roberto Scanagatti, commenta così la situazione creatasi in Lombardia, a seguito della comunicazione da parte del Ministero.
Anci, per cercare di risolvere la questione, ha presentato una proposta di emendamento al DL 154/2015 in sede di conversione parlamentare, per introdurre una sanatoria delle delibere IMU, Tasi, Tari e Addizionale comunale all’Irpef, mentre Anci Lombardia ha sensibilizzato i Parlamentari lombardi per fare approvare l’emendamento.
“Ancora una volta l’autonomia dei Comuni viene messa in discussione e, come sempre, sui cittadini ricadono le conseguenze di decisioni prese a livello centrale, dato che in alcuni casi i Comuni dovranno chiedere una maggiorazione nei versamenti delle imposte secondo le aliquote imposte dal Ministero” ha concluso Scanagatti. (com/gp) - da www.anci.it

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…