News

Le richieste degli enti nella legge di stabilità 2016

digitale5Abbiamo registrato una disponibilità vera, da parte del Governo, ad accogliere le richieste dell’Anci e dare finalmente vita ad una nuova stagione nei rapporti tra i Comuni e lo Stato centrale”. Così il presidente dell’Anci, Piero Fassino, esprime la sua soddisfazione per l’incontro di questa mattina tra una delegazione di Sindaci dell’Associazione ed il Governo,  in vista del via all’iter per l’approvazione della Legge di stabilità.

Note e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Normativa-Leggi di stabilità

La gestione del personale

personale8Grazie a Stefano Fedeli (amministratore del sito News del Gaudens) si fornisce il materiale del: corso di specializzazione ex art. 14, comma 2, denominato “Se.F.A 2014”  MODULO IV Organizzazione personale.

La notizia è inserita nella newsletter giornaliera che è inviata agli Associati, che possono consultarla, inoltre, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

La mancata riduzione della spesa di persoanle

grafici4Un comune richiede un parere alla Corte dei Conti – Sez. Controllo Lombardia, riguardo il criterio di contabilizzazione delle spese per il personale impiegato per lo svolgimento associato di funzioni comunali, agli effetti del rispetto dei vincoli imposti in materia dalle disposizioni coordinamento della finanza pubblica e, in particolare, dall’art. 1, comma 557, della L. 23 dicembre 2006, n. 296.

La notizia è inserita nella newsletter giornaliera che è inviata agli Associati, che possono consultarla, inoltre, nel menù: Newsletter- News giornaliera

Il pareggio di bilancio e la proroga

“In Italia il pareggio di bilancio, per la verità ereditato da Renzi, da quando è in vigore non lo abbiamo mai rispettato, lo rinviamo di anno in anno. Ci sono i problemi noti che conoscete, in Spagna e in Francia il margine del 3% deficit/Pil viene continuamente sforato da 7 anni. Forse è il momento di rivedere le regole, è una partita che i Governi devono giocare in Europa per rendere i meccanismi redistributivi del bilancio pubblico più flessibili e meno rigidi”. Lo ha dichiarato Francesco Boccia, presidente della Commissione Bilancio della Camera, in diretta su Sky Tg24 Economia. alm - da www.anci.it

I rapporti di parentela nell'informativa antimafia

antimafia7Con la sentenza del 9 ottobre 2015, il Consiglio di Stato, Sezione III, si occupano, nuovamente, di informativa interdittiva antimafia e hanno effettuato alcune precisazioni in relazione a quello che è il suo ruolo di massima anticipazione dell’azione di prevenzione in ordine ai pericoli di inquinamento mafioso negli appalti pubblici.

Note e documenti ulteriori sull'argomento della notizia sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Lo scadenziario di Ottobre 2015

scadenze1510 1E’ disponibile lo Scadenziario di Ottobre 2015, a cura di Eugenio. Piscino e Italia Esposito, che contiene tutte le scadenze di interesse degli enti locali.
 
Il tutto è aggiornato alle più recenti norme e in particolare alle legge n. 124 e 125 di agosto 2015, in tema di enti territoriali.

E' possibile consultare gli scadenziari, alla voce di menù: Newsletter-Scadenziario

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…