News

Il piano degli indicatori di bilancio

indicatori1Si comunica che è in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il Decreto del Ministero dell’interno del 22 dicembre 2015 concernente “Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio degli enti locali e dei loro enti ed organismi strumentali” di cui all’articolo 18-bis del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118.

Documenti e notizie sull'argomento possono essere consultati nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

Il Dup di Roma Capitale

Cos’è il DUP (Documento Unico di Programmazione), la sua natura di fondamentale e obbligatorio atto di impostazione delle finanze comunali, i suoi futuri sviluppi, la fase di confronto che si apre su diversi aspetti e versanti. Su queste domande e questi temi, si sofferma una nota del Campidoglio a proposito della recente approvazione del Documento.
La riportiamo integralmente di seguito:
“Il Documento Unico di Programmazione (DUP) è un atto dovuto, ai sensi del D. Lgs. n. 118/2011, che descrive gli obiettivi e le strategie di governo dell’Amministrazione comunale.
Pertanto anche la gestione commissariale di Roma capitale ha provveduto alla stesura del documento, che precede l’elaborazione del bilancio di previsione annuale, indicando le linee di indirizzo da assegnare per la realizzazione degli obiettivi dell’Amministrazione comunale attraverso il successivo piano esecutivo di gestione al quale si dovranno attenere tutti i Dirigenti e i dipendenti comunali.
Con il Bilancio di Previsione saranno inoltre perseguite tutte le azioni di “ottimizzazione della gestione dei servizi”, il cui obiettivo è quello di mantenere i livelli qualitativi e quantitativi delle prestazioni rese alla cittadinanza, in costanza del contenimento della spesa.
Ognuna di tali azioni sarà oggetto degli approfondimenti necessari, in sede di elaborazione delle previsioni del Bilancio di Previsione e di aggiornamento del Documento Unico di Programmazione, affinché la programmazione finanziaria e quella gestionale risultino coerenti con le disposizioni del Piano di Riequilibrio e ne venga data completa rappresentazione nell’ambito dei lavori del Tavolo di raccordo inter-istituzionale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Come previsto e disciplinato dal “Principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio”, allegato n. 4/1 del D. Lgs. n. 118/2011, testo normativo di riferimento per l’Armonizzazione dei Sistemi Contabili, il DUP deve essere oggetto di aggiornamento ogni anno da parte dell’Amministrazione e, pertanto, i contenuti ivi riportati potranno essere debitamente revisionati dalla futura Amministrazione, nel pieno esercizio delle prerogative assicurate dall’ordinamento giuridico alla guida politica.
L’attuale Amministrazione capitolina affronta una situazione di deficit finanziario che ha imposto ipotesi di riduzione della spesa di alcuni settori in modo tale da non intaccare, da un lato, gli obiettivi di efficienza dei servizi essenziali e dall’altro di effettuare una serie di dovuti e inevitabili risparmi sulla spesa pubblica.
Ieri in Campidoglio c’è stato un incontro con i sindacati confederali, Cgil, Cisl e Uil, per avviare tavoli tecnici al fine di esaminare già da oggi le criticità della Capitale e arrivare così ad un confronto positivo sul bilancio. E’ stata altresì ricevuta una delegazione di personale capitolino. Nell’incontro è stato ribadito che, sulle varie questioni pendenti, nessuna scelta è stata finora compiuta e che c’è la volontà di affrontare l’argomento con la massima apertura e disponibilità al confronto”.Dup: dal Campidoglio apertura tavoli di confronto. da www.anci.it

La riduzione delle autovetture di servizio

Pubblichiamo l’accordo del 17 dicembre 2015 tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali, concernente la riduzione delle autovetture di servizio con autista adibite al trasporto di persone, ai sensi dell’art. 9, comma 2, lett. c) del D.Lgs. n. 281/1997.
 Nell’accordo si prevede che entro il 31 dicembre 2016 le Regioni, le Province e i Comuni riducano del 25% le autovetture di servizio con autista adibite al trasporto di persone, anche ad uso non esclusivo. La riduzione percentuale del numero delle autovetture possedute, comunque, non comporta il superamento dei i limiti numerici già stabiliti dal DPCM 24/9/2014 per le amministrazioni centrali. Tali limitazioni non riguardano le autovetture adibite ai servizi di protezione civile, di polizia locale, ai servizi sociali, al trasporto scolastico e ai servizi dell’area tecnico-operativa e della vigilanza.
Gli Enti territoriali si impegnano altresì a dare disposizioni agli enti dipendenti di ridurre contestualmente il proprio parco auto della stessa percentuale. (com) - da www.anci.it

Certificazioni Oiv sulla trasparenza

Attestazioni OIV, o  strutture con funzioni analoghe, sull’assolvimento degli obblighi di  pubblicazione per l’anno 2015 e attività di vigilanza dell’Autorità– proroga al 31 gennaio 2016 del termine per l’attestazione e al 29  febbraio 2016 del termine per la pubblicazione.
Allo  scopo di verificare l’effettiva pubblicazione dei dati previsti dalla normativa  vigente per l’anno 2015, l’Autorità ha valutato opportuno prorogare al 31 gennaio 2016 il termine ultimo per  la predisposizione e la pubblicazione delle Attestazioni degli Organismi  Indipendenti di Valutazione (OIV) di cui all’art. 44 del d.lgs. 33/2013 o, nei  casi in cui la norma non preveda espressamente tali organismi in seno  all’Amministrazione, di strutture con funzioni analoghe.
Le  attestazioni degli OIV, o di altra struttura con funzioni analoghe, riferite  all’anno 2015, complete della griglia di rilevazione e scheda di sintesi,  dovranno essere pubblicate nella sezione “Amministrazione trasparente”,  sotto-sezione di primo livello “Disposizioni generali”, sotto-sezione di  secondo livello “Attestazioni OIV o di struttura analoga” entro il 29 febbraio 2016.
Con successiva delibera verranno indicati gli  obblighi di pubblicazione oggetto di attestazione.

Ancora una proroga a Equitalia

Ancora una volta, siamo all’ottavo rinvio, viene spostata per Equitalia l’uscita dalla riscossione delle entrate degli enti locali.
Il rinvio al 30 giugno 2016 è stato inserito dal Consiglio dei Ministri del 23 dicembre nel c.d. “decreto mille proroghe”.
La riforma della disciplina in questione nasce, come è noto, con il D.L.n.203/2005, istitutivo di EQUITALIA, con la previsione che tale Organismo con il 2012 avrebbe cessato di occuparsi delle entrate locali, per curare esclusivamente la riscossione delle entrate erariali.
Da allora, di semestre in semestre si arriva al 30 giugno 2016, lasciando migliaia di Comuni nella confusione delle norme e nella incertezza sulla scelta della migliore forma di gestione delle proprie entrate.
Il Governo, inoltre, ha mancato di esercitare entro il 30 giugno 2015 la delega che l’articolo 10, comma 1, lettera c) della Legge n. 23/2014 gli conferiva per provvedere con appositi decreti attuativi al riordino del sistema mediante la revisione degli strumenti della riscossione (ingiunzione del R.D.n.639/1910 e ruolo), nonché della disciplina riguardante i requisiti per la iscrizione nell’Albo ministeriale (art. 53 del decr,legisl.n.446/1997), le modalità per la regolamentazione e l’affidamento in concessione delle attività di accertamento e riscossione, la istituzione di un codice deontologico per gli operatori (al fine di evitare il ripetersi di gestioni rivelatesi in danno per i Comuni, quali ad esempio la vicenda di Tributi Italia e di altri soggetti).

L'elenco dei revisori dei conti

revisori2Il Ministero dell’Interno ha emanato il decreto 23 dicembre 2015, a oggetto: Elenco dei revisori contabili degli enti locali efficace dal 1° gennaio 2016. Con il decreto si approva l’allegato elenco dei revisori dei conti degli enti locali, riferito agli enti locali appartenenti al territorio delle regioni a statuto ordinario, aggiornato ai sensi dell’articolo 8, comma 5, del Regolamento di cui al Decreto del Ministro dell’interno 15 febbraio 2013, costituito da n. 17.208 soggetti richiedenti che hanno dichiarato il possesso dei prescritti requisiti.

Documenti e note sullo stesso argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Revisori

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…