News

L'ingiunzione fiscale

tribunali1La Corte di Cassazione SSUU, con la sentenza n. 29 del 5 gennaio 2016, in materia di imposta comunale sugli immobili (I.C.I.), imposta da qualificarsi come tributo e non come entrata patrimoniale pubblica extratributaria, la controversia promossa dal contribuente - ai sensi dell'art. 3 del R.D. 14 aprile 1910, n. 639, nel testo sostituito dall'art. 34, comma 40, del d.lgs. 1° settembre 2011, n. 150, e disciplinata dall'art. 32 dello stesso d.lgs. n. 150 del 2011 - avverso l'ingiunzione fiscale, emessa dal comune in pendenza del giudizio tributario promosso contro l'avviso di accertamento ai sensi dell'art. 68 del d.lgs. n. 546 del 1992 e quindi sostanzialmente equivalente all'iscrizione dell'imposta nel ruolo notificata al contribuente.

La notizia è inserita nella newsletter giornaliera che è inviata agli Associati, che possono consultarla, inoltre, nel menù: Newsletter- News giornaliera

L'incremento del fondo risorse decentrate

risparmio1Un ente ha chiesto alla Corte dei Conti - sezione regionale di controllo per il Piemonte, l’espressione di un parere in merito alla portata e all’applicabilità dell'art. 15, comma 5, del CCNL Regioni Enti Locali del 1.4.1999, alla luce delle disposizioni in materia di personale degli enti locali contenute nella l. 190/2014.

Documenti e notizie sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Personale

Le novità sull'imposizione immobiliare

tasse7Numerose le novità in materia di fiscalità locale sugli immobili contenute nella legge di stabilità 208/2015. Misure particolarmente favorevoli sono state introdotte nei confronti dell’abitazione principale, dei terreni agricoli, dei macchinari “imbullonati”, dei “beni merce”, degli immobili concessi in locazione a canone concordato.

Documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Normativa-Leggi di stabilità

Nota di lettura di E. Piscino sulla legge di stabilità

grafici8Nota di lettura di Eugenio Piscino e Mariaconcetta Salemi sulla legge di stabilità 2016 e, in particolare, su tutti i commi dell'articolo unico di interesse degli enti locali.

Documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Normativa-Leggi di stabilità

La presentazione del piano di riequilibrio

equilibri1La Corte dei Conti, Sezione delle Autonomie, ha depositato la deliberazione del 4 gennaio 2016, con la quale chiarisce che l’articolo 4, comma 5-quater del decreto n. 192/2014 (decreto milleproroghe 2015) ha disposto soltanto una proroga ulteriore del termine per riproporre i piani di riequilibrio finanziario rispetto a quelle già fissate dalla prima formulazione dell’art. 1, comma 573 della legge n. 147/2013 e dalla modifica apportata dal D.L. 16/2014.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

Acquisti autonomi anche per i piccoli comuni

L’Autorità Nazionale Anticorruzione, con il comunicato dell’ 8 gennaio, ha reso noto che a seguito dell’entrata in vigore della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di stabilità 2016) ed, in particolare, per effetto di quanto espressamente previsto dall’art 1 comma 501, è stata estesa anche ai Comuni con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti la possibilità di procedere ad acquisti autonomi per importi inferiori a 40.000 euro.

La disposizione in questione ha, infatti, previsto che “all’articolo 23-ter, comma 3, del decreto legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, con legge 11 agosto 2014, n. 114, sono apportate le seguenti modificazioni: …b) le parole “con popolazione superiore a 10.000 abitanti” sono soppresse”.

Pertanto,  l’Autorità provvederà a rilasciare il CIG a tutti i Comuni che procedono all’acquisto di lavori servizi e forniture di importo inferiore a 40.000 euro a decorrere dal 1° gennaio 2016.

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…