Le norme sul lavoro straordinario

La prestazione individuale di lavoro, a qualunque titolo resa, è regolata dalle se- guenti norme:Art. 38, comma 6, del CCNL 14 settembre 2000: la prestazione di lavoro nonpuò, in ogni caso, superare, di norma, le 10 ore giornaliere;Art. 4, D.lgs. n. 66/2003 in vigore: la durata media dell'orario di lavoro non può inogni caso superare, per ogni periodo di 7 giorni, le 48 ore, comprese le ore di lavoro straordinario, con riferimento a un periodo non superiore a 4 mesi;Art. 9, comma 1, del D.lgs. n. 66/2003 in vigore: il lavoratore ha diritto ogni 7 giorni a un periodo di riposo di almeno 24 ore consecutive, di regola coincidenti con la domenica.

Il suddetto periodo di riposo consecutivo è calcolato come media in un periodo non superiore a 14 giorni.La disciplina del lavoro straordinario è principalmente prevista dall’art. 24 del CCNL 14 settembre 2000.dal Dirigente o chi ne fa le funzioni sulla base delle esigenze organizzative e di servizio individuate dall'Ente, rimanen-do esclusa ogni forma generalizzata di autorizzazione.Pertanto, il ricorso al lavoro straordinario trova giustificazione esclusivamente per eventi e situazioni non programmabili all’interno del piano delle attività approvato annualmente.Con riferimento ai dipendenti titolari di Posizione Organizzativa, si fa presente che che le stesse, neppure danno titolo o diritto ad eventuali recuperi compensativi, in relazione all’incarico affidato ed agli obiettivi da conseguire.A tal fine, si deve ricordare che l’art. 10, comma 1, del CCNL del 31.3.1999 non consente di corrispondere al personale incaricato di PO il compenso per lavoro straordinario, dovendosi, conseguentemente, ritenere che le eventuali prestazioni eccedenti le 36 ore d’obbligo rappresentano sempre orario di lavoro ordinario e sono compensate con la retribuzione di posizione e di risultato. Le prestazioni di lavoro straordinario, che devono essere trattate come misura eccezionale, vanno preventivamente autorizzate agli stessi non sono retribuite le eventuali prestazioni ulteriori che potrebbero aver effettuato oltre il normale orario di lavoro.Il recupero dello straordinario che non sia possibile retribuire nel rispetto di quanto sopra indicato, ovvero di quello per cui il dipendente chiede il recupero, va pro- grammato in accordo con il Responsabile del Servizio di appartenenza. - newsdelgaudens

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…