Il disegno di legge contro la povertà
Il ddl contro la povertà, passato ieri al Senato senza alcuna modifica al testo licenziato dalla Camera dei deputati, verrà sottoposto al voto finale nella giornata di domani. L'articolo contenuto nel ddl 2494 delega il governo ad adottare, entro il termine di sei mesi, uno o più decreti legislativi per introdurre il reddito di inclusione, dare maggiore ordine alle prestazioni di natura assistenziale, rafforzare il coordinamento degli interventi di servizi sociali, garantendo, quindi, i livelli essenziali delle prestazioni in tutto il territorio.
Il reddito di inclusione, secondo i criteri direttivi della delega, dovrebbe essere una misura unica al livello nazionale e subordinata alla prova dei mezzi (in base all'Isee) e all'adesione a un progetto personalizzato di inclusione. Si prevede un graduale incremento del beneficio e dell'estensione dei beneficiari, con la priorità, tuttavia, delle famiglie che hanno a carico figli minorenni o con gravi disabilità, donne in stato di gravidanza, disoccupati di età superiore a 55 anni. www.legautonomielazio.it