Il bilancio consolidato

La scadenza del Bilancio Consolidato degli Enti Locali per il 2022

scadenza-bilancio-consolidato-enti-locali-2022Si avvicina per gli Enti Locali con più di 5000 abitanti la scadenza per la deliberazione del Bilancio Consolidato 2022: ecco cosa bisogna sapere e perché è importante essere conformi.

Ricordiamo che il Bilancio Consolidato ha la funzione di rappresentare globalmente:

    la situazione finanziaria e patrimoniale dell’Ente
    il risultato economico della complessiva attività svolta attraverso le proprie articolazioni organizzative, i suoi enti strumentali e le sue società controllate e partecipate.

Scopriamo dunque qual è la scadenza, molto vicina, e perché quest’anno riveste particolare importanza.

La scadenza del Bilancio Consolidato degli Enti Locali per il 2022

Gli Enti con popolazione superiore a 5.000 abitanti hanno dunque tempo fino al 30 settembre per deliberare il bilancio consolidato.

Gli scopi principali perseguiti dal Bilanco Consolidato sono i seguenti:

    sopperire alle carenze informative e valutative dei bilanci degli enti che perseguono le proprie funzioni anche attraverso enti strumentali e detengono rilevanti partecipazioni in società;
    fornire supporto all’amministrazione capogruppo tramite uno strumento per programmare, gestire e controllare con maggiore efficacia il proprio gruppo comprensivo di enti e società;
    e infine dare una panoramica completa delle consistenze patrimoniali e finanziarie di un gruppo di enti e società che fa capo ad un’amministrazione pubblica, incluso il risultato economico.

Perché è importante non sforare oltre il termine? Per non incorrere nel divieto di assunzioni previsto dall’articolo 9, comma 1-quinquies, del Dlgs 113/2016.
L’importanza della scadenza per il 2022

Abbiamo anticipato all’inizio di questo articolo l’importanza della scadenza di quest’anno.

Per la prima volta, infatti, faranno ingresso le modifiche del 13° correttivo Arconet. Si tratta del tredicesimo decreto correttivo in materia di armonizzazione contabile, in merito agli schemi e ai principi contabili.

Nello specifico questo testo applica alcune sostanziali novità in campo contabile, tra le quali:

    tra gli accertamenti pluriennali a cui sono riferiti crediti, rientrano anche quelli del titolo I e III dovuti a
    rateizzazioni e non solo quelli relativi a entrate del titolo V;
    le imposte di scopo possono essere oggetto di risconto;
    modifica alle regole per la valutazione del patrimonio netto delle società controllate e partecipate;
    nuovi schemi di Patrimonio Netto (la colonna 2020 potrà essere valorizzata, soltanto a livello di totale, così come avvenuto per il rendiconto 2021);
    Patrimonio netto e Risultato di esercizio di terzi dovranno essere indicati come dati a sé stanti.
www.lentepubblica.it


bannercorsi

campagna adesione2022

ASFEL

Associazione Servizi Finanziari Enti Locali

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…