News

Le giustificazioni per l'offerta anomala

scuse1Il Consiglio di Stato interviene in tema di anomalia dell’offerta, delle giustificazioni sopravvenute e sui limiti relativi.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

I limiti all'accesso civico

limiti2 La Corte dei conti ha stabilito che i compensi dovuti al personale, a valere sui fondi comunitari e corrisposti secondo le norme del diritto nazionale e dell’Unione europea, per l’attuazione di progetti finanziati dall’Unione europea, non rientrano nell’ambito di applicazione delle norme nazionali che pongono limiti all’assunzione e alla spesa del personale

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

La spesa di personale e i finanziamenti comunitari

terrazzi1 La Corte dei conti ha stabilito che i compensi dovuti al personale, a valere sui fondi comunitari e corrisposti secondo le norme del diritto nazionale e dell’Unione europea, per l’attuazione di progetti finanziati dall’Unione europea, non rientrano nell’ambito di applicazione delle norme nazionali che pongono limiti all’assunzione e alla spesa del personale

La notizia indicata e ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Personale

La costituzione della fondazione di partecipazione

fondazione1La Corte dei conti risponde a diversi quesiti di un ente in tema di Fondazione di partecipazione.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

Le nuove linee guida per i servizi infungibili

linee1Approvate, in via definitiva le Linee guida n. 8 recanti “Ricorso a procedure negoziate senza previa pubblicazione di un bando nel caso di forniture e servizi ritenuti infungibili.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Il nuovo numero della rivista scientifica Management locale

ml1709

E' uscito il nuovo numero di Management locale, rivista di amministrazione, finanza e controllo dell'Associazione, il n. 9 del 2017. Si confermano, anche per questo mese, interventi di autorevoli firme di esperti e specialisti in diritto e finanza degli enti locali. 

Tiziano Tessaro e Margherita Bertin, nell'articolo centrale, intervengono in materia di trasparenza con l'approfondimento “Sulle distinzioni in tema di ostensione documentale, in presenza di richieste massive e dell’assenza di interesse all’accesso”.

Luciano Catania esamina il recente appello alla Consulta con l'articolo “Spoil system costituzionalmente illegittimo per i segretari comunali?”, mentre le “Fusioni dei comuni e predissesto” è l'interessante intervento di Ettore Jorio.

Ricco di spunti lo studio di Paolo Longoni, “La stabilizzazione dei precari della Pubblica Amministrazione – le modifiche al Testo Unico del Pubblico Impiego introdotte dalla Riforma Madia – Il caso “esemplare” della Regione Sicilia” . Sempre in materia di risorse umane, Liliana Cirillo ed Eugenio Piscino firmano “La costituzione del fondo per le risorse decentrate per l’anno 2017: le novità del d.lgs. N. 75/2017 e le pronunce della magistratura contabile.” 

Nel settore tributario, prosegue l'esaustivo contributo di Marco Lo Franco "Ripensare e razionalizzare il processo di gestione e riscossone delle entrate degli enti locali – Parte IV”, mentre   “Il regime sanzionatorio nei tributi locali: cumulo giuridico, continuazione e recidiva” è il completo intervento di Antonio Esposito.

Rosario Scalia affronta la “Verifica della produttività e sistema dei controlli interni. Una rilettura del controllo indipendente esterno della Corte dei conti alla luce dei decreti legislativi n. 74 e n. 75 del 2017.” Pungente e arguto,  Vito Rizzo con “L’asino di Buridano e il ciuccio di Cantone”. 

Per le rubriche fisse, Stefano Usai firma l'interessante articolo “Alla richiesta di accesso del consigliere possono essere opposti solo limiti sulle modalità di ostensione”, mentre Rosario Poliso, con il consueto, attento, punto divista del revisore esamina  “Il parere sulla revisione straordinaria delle società partecipate”.

Sul portale associativo - www.asfel.it - è possibile consultare gli ulteriori numeri della rivista scientifica, nella voce di menù: Newsletter-Management locale

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…