News

Formazione nazionale appalti

 Formazione nazionale appalti: dal MIMS il nuovo portale per la formazione degli operatori nelle procedure di appalto


E' online il nuovo portale Formazione Nazionale appalti, promosso e attivato dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) e dedicato alla formazione del personale delle centrali di committenza e delle stazioni appaltanti soprattutto per i piccoli Comuni. Il nuovo sito web nasce con l'obiettivo di supportare al meglio il Piano nazionale di formazione per la professionalizzazione del Responsabile unico del procedimento (Rup) e degli altri operatori che intervengono nei contratti pubblici, piano formativo che è evoluto negli anni per rispondere in modo sempre più efficace ai cambiamenti in atto.

Attuato in collaborazione con ITACA, IFEL e SNA e coordinato dal Ministero - Direzione generale per la regolazione dei contratti pubblici e la vigilanza sulle grandi opere, il Piano è stato rafforzato e indirizzato nel tempo, attraverso l’iniziativa ‘Pnrr Academy’ voluta dal Ministro Enrico Giovannini, verso la formazione specifica sulle modalità e procedure per la realizzazione delle opere del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Lo dimostra l'obiettivo del piano di formazione: in linea con la strategia sulla professionalizzazione sui contratti pubblici prevista dal PNRR, mira a fornire al personale delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza un insieme di conoscenze a carattere specialistico, di natura giuridica, economica e merceologica, indispensabili per la corretta applicazione della disciplina sugli appalti. Lo scorso anno, attraverso il programma di Pnrr Academy, sono stati organizzati corsi online e webinar che hanno formato 18.000 operatori sulle procedure degli appalti.

Raggiungibile al link https://formazionenazionaleappalti.it/, il sito ospita l’offerta didattica programmata e aggiornata e permette di partecipare ai corsi che verranno erogati e resi fruibili mediante la più ampia varietà di dispositivi (PC, smartphone, tablet). Sono previste diverse linee formative con l’obiettivo di migliorare la specializzazione delle stazioni appaltanti e le loro capacità di approvvigionamento di beni, servizi e lavori, anche alla luce della imminente riforma della normativa. Dal portale si potrà inoltre accedere ad altre iniziative a supporto della didattica, tra cui forum di discussione suddivisi per singoli corsi e tematiche, archivi contenenti i materiali dei corsi e le registrazioni video delle lezioni.
Il portale è liberamente accessibile e permette un collegamento diretto, previa registrazione, con la piattaforma di gestione e realizzazione dei corsi.


IFEL

L'aggiornamento dei prezzi

Decreto Aiuti n. 50/2022 ed aggiornamento dei prezzi non presenti nel prezzario regionale

Quesito: Alla luce del DL 17 maggio 2022 n. 50 (c.d. DL “Aiuti”) ,come si aggiornano i prezzi che non sono presenti nel prezzario regionale (per esempio se si tratta di nuovi prezzi, prezzi compositi, opere a corpo, ecc.) ?

Risposta: L’art. 26 del D.L. 17 maggio 2022, n. 50, allo scopo di fronteggiare l’eccezionale aumento dei costi dei materiali e dei prodotti energetici, ha introdotto ulteriori meccanismi compensativi applicabili agli appalti di lavori pubblici aggiudicati sulla base di offerte presentate entro il 31/12/2021, basati sull’utilizzo dei prezzari regionali. Nello specifico, ai sensi della citata disposizione, l’operatore economico ha diritto a fruire del meccanismo obbligatorio di adeguamento dei prezzi, in relazione ai lavori eseguiti nel corso del 2022, afferenti alle lavorazioni eseguite e contabilizzate dal direttore dei lavori ovvero annotate, sotto la responsabilità dello stesso, nel libretto delle misure nel medesimo arco temporale. L’adeguamento è quindi determinato attraverso un aggiornamento straordinario del prezzario regionale che le Regioni devono approvare entro il 31 luglio 2022. Il comma 1 del citato art. 26 D.L. 50/2022 precisa che i maggiori importi derivanti dall’applicazione dei prezzari straordinari sono riconosciuti dalle stazioni appaltanti, al netto dei ribassi d’asta, nella misura del 90 per cento, ferma restando l’applicazione in via transitoria, nelle more dell’aggiornamento straordinario del prezziario, della maggiorazione fino al venti percento di cui al successivo comma 3, salvo successivo

conguaglio. Ciò posto, la disciplina di nuova introduzione non considera espressamente l’ipotesi in cui l’incremento eccezionale dei prezzi interessi lavorazioni non rinvenibili nel prezzario regionale. Avuto riguardo alla ratio sottesa alla tipologia di parametri individuati per la determinazione degli importi da corrispondere a compensazione, appare applicabile in via analogica la medesima modalità utilizzata nel caso in cui si debba calcolare il prezzo di una lavorazione non riscontrabile nel prezzario o i nuovi prezzi di lavorazioni non previste nel contratto. In tale evenienza sarà cura della direzione lavori procedere all’analisi dei prezzi sulla scorta di un’aggiornata indagine di mercato, da documentare adeguatamente, seguendo (…) le metodologie descritte nella nota informativa-istruzioni operative relative al prezzario regionale approvato (…).

sentezeappalti.it

La nozione di maneggio del denaro

managgiodenaro

La nozione di maneggio del denaro, ai fini dell’individuazione dell’agente contabile di fatto, nella sentenza della Corte dei conti.

La notizia indicata, ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'impugnazione della graduatoria del concorso

ricorsograduator

Il candidato, in un concorso pubblico, che impugna la graduatoria finale deve dimostrare il suo interesse, attuale e concreto, così la sentenza del Consiglio di Stato.

La notizia indicata, ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Schema decreto certificazione Covid

certificatocovid

La Conferenza Stato-città ed autonomie locali ha rilasciato parere favorevole sullo schema di Decreto relativo alla Certificazione dei Fondi COVID anno 2022.

La notizia indicata, ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I danni da mancata aggiudicazione

mancataaggiudic

I presupposti per il riconoscimento del danno da mancata aggiudicazione, nella sentenza del Consiglio di Stato.

La notizia indicata, ulteriori note e documenti sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…