News

I rinnovi contrattuali nelle spese di personale

L’esclusione dei rinnovi contrattuali dalle spese di personale
  

Si tratta di una questione ormai definita e certa, ma siccome mi arrivano frequentemente domande sull’esclusione dei rinnovi contrattuali dalle spese di personale, propongo di seguito un riepilogo.
La questione fa riferimento alla deroga per gli importi derivanti dai rinnovi contrattuali in due profili diversi, ossia la verifica del rispetto del comma 557 della legge 296/2006 (tetto generale alla spesa di personale) e la determinazione degli spazi assunzionali ai sensi dell’art. 33 del DL 34/2019 e del relativo d.m. attuativo 17.03.2020.

Le due norme fanno riferimento a una diversa nozione di spesa di personale e richiedono un diverso trattamento per il costo dei rinnovi.
1) ai fini del rispetto del comma 557, la spesa deve essere depurata di tutto il maggior costo dei rinnovi contrattuali, sia quelli legati agli arretrati per anni precedenti (che si pagano una tantum nell’anno di stipula di ogni nuovo Ccnl), sia quelli a regime (cioè l’aumento delle retribuzioni che si consolida anche negli anni successivi).
2) nel d.m. 17.03.2020, invece, la maggior spesa a regime per i rinnovi NON può essere dedotta, in quanto la norma non lo prevede.
Proprio per questo, ogni rinnovo contrattuale di fatto riduce gli spazi assunzionali dell’ente.

ùNel medesimo d.m., però, è possibile dedurre solo la quota una tantum per gli arretrati.

In questo senso, nel 2022, anno di stipula del Ccnl 16.11.2022 relativo al triennio 2019-2021, è stato possibile depurare la spesa – per quel solo anno – (e solo ai fini del d.m.) degli arretrati pagati per gli anni pregressi (2019, 2020, 2021). Ma non, si noti, la maggiore spesa a regime.

Per la stessa ragione, si può presumere che quando arriverà il nuovo Ccnl, relativo al triennio 2022-2024, sarà possibile dedurre nell’ambito della spesa ai fini del d.m. gli arretrati degli anni precedenti.
Per intendersi, se il Ccnl arrivasse nel 2025, la spesa ai sensi del d.m. del medesimo 2025 potrebbe essere depurata degli arretrati 2022, 2023, 2024. Ma non, anche qui, della maggior spesa a regime.

www.gianlucabertagna.it

Proroga del termine di notifica del ricorso che scade sabato

sabatofesti

La proroga del termine per la notifica del ricorso che scade nella giornata di sabato, nella sentenza del Tar.

La notizia indicata, ulteriori note e documenti sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nella voce di menù: Gestione dell'ente-Diritto Amministrativo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scia in variante e poteri della PA

scia2

La Scia in variante e i poteri della PA, nella sentenza del Tar.

La notizia indicata, ulteriori note e documenti sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nella voce di menù: Gestione dell'ente-Diritto Amministrativo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Atto di indirizzo sull'abuso del diritto

abusodiritto

Con l'atto di indirizzo il MEF fornisce chiarimenti relativamente all'istituto dell'abuso del diritto.

La notizia indicata, ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Fiscalità Locale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Obblighi di trasparenza per le società partecipate

trasparenzasociet

Gli obblighi di trasparenza per le società in controllo pubblico come per le pubbliche amministrazioni, nel parere Anac.

La notizia indicata, ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lo scorporo della manodopera e il ricorso dell'aggiudicatario

regolaritafiscaleIn tema di scorporo dei costi della manodopera, nuovamente è l’aggiudicatario che impugna l’esito, nella sentenza del Tar(il precedente Tar, Reggio Calabria, nella nostra newsletter del 16 dicembre 2024).

Sulle cause di esclusione e sul sotto soglia si segnala il testo di Eugenio Piscino, Le cause di esclusione e gli affidamenti sotto soglia nel codice dei contratti pubblici, con prefazione del Consigliere della Corte dei conti, Tiziano Tessaro. L'indice è consultabile qui e il testo può essere acquistato qui.

La notizia indicata, ulteriori note e documenti sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Codice dei contratti pubblici

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…