News

Il regime agevolativo per la retrocessione degli immobili

cartolarizzaz

L’Agenzia delle Entrate è intervenuta in tema di applicazione del regime agevolativo in relazione ad un atto di retrocessione di immobili nell'ambito di una operazione di cartolarizzazione.

La notizia indicata, ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Durc di congruità

costmanod

A cosa serve il Durc di congruità, nella sentenza del Consiglio di Stato.

La notizia indicata, ulteriori note e documenti sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il silenzio dell'amministrazione sulla revisione prezzi

revisioneprezzi

E’ illegittimo il silenzio della stazione appaltante sull'istanza di revisione dei prezzi formulata dall'aggiudicataria, così la sentenza del Tar.

La notizia indicata, ulteriori note e documenti sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'accesso dei consiglieri agli atti tributari

accessoconsig

Il diritto di accesso dei consiglieri sugli accertamenti tributari emessi, nel parere del Ministero dell’interno.

La notizia indicata, ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Intercettazione per mafia e l'utilizzo anticorruzione

anticorruzLe intercettazioni conservate per fatti di criminalità organizzata, non possono essere utilizzate per accertare condotte corruttive, così la Corte di Giustizia.

La notizia indicata, ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Riserva dei posti per personale dirigenziale

Provando ad individuare il quesito che più mi è stato posto in questo agosto, posso sicuramente dire che è questo: l’applicazione dell’art. 28 comma 1-bis del d.l. 75/2023 che così recita: I comuni possono prevedere, nel limite dei posti disponibili della vigente dotazione organica e in coerenza con il piano triennale dei fabbisogni, di cui all’articolo 6 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, nell’ambito dei concorsi pubblici per il reclutamento di personale dirigenziale, una riserva di posti non superiore al 50 per cento da destinare al personale, dirigenziale e non dirigenziale, che abbia maturato con pieno merito almeno trentasei mesi di servizio, anche non continuativi, negli ultimi cinque anni e che sia stato assunto a tempo determinato previo esperimento di procedure selettive e comparative a evidenza pubblica, o al personale non dirigenziale che sia in servizio a tempo indeterminato per lo stesso periodo di tempo. Le assunzioni di personale di cui al presente comma sono effettuate a valere sulle facoltà assunzionali di ciascuna amministrazione disponibili a legislazione vigente.

È stato quasi un assalto (= campanello d’allarme!): quindi è una stabilizzazione degli articoli 110? È possibile anche sistemare gli articoli 90? Cosa vuol dire procedure selettive E comparative? Ma perché è riservata solo ai comuni e non agli altri enti locali?

Ebbene, ho deciso di non rispondere.

Direi che in questi anni di esperienza non ho mai avuto questo atteggiamento, ma stavolta lo faccio. Chiamiamolo come volete. Io, giusto per dare un tono, lo chiamerei atto di obiezione di coscienza nel rispetto della Costituzione e dei suoi princìpi.

Poi la norma è lì. Leggetela e (poco) serenamente decidete.

p.s. una cosa la dico: non è una stabilizzazione!! È una eventuale riserva di concorso. Tutt’altra cosa.

www.gianlucabertagna.it

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…