Smart working e worktion
Smart working e workation: una panoramica, di Chiara Limiti.
La notizia indicata, ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale
Smart working e workation: una panoramica, di Chiara Limiti.
La notizia indicata, ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale
È stato pubblicato il nuovo numero di Management Locale, l’ottavo numero della nostra rivista di amministrazione finanza e controllo, fiore all’occhiello dell'Associazione, giunta al suo undicesimo anno di vita. Alla sua realizzazione hanno contribuito ancora una volta autorevoli esperti e specialisti, provenienti dal mondo accademico, dalle alte magistrature, dagli ordini professionali e dalla pubblica amministrazione locale.
Segnaliamo l‘adozione del Codice Etico, come primo passo per il raggiungimento di un nuovo obiettivo per la nostra rivista scientifica Management locale, ovvero ottenere il riconoscimento di rivista scientifica ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) di Classe A. Tale ambizioso obiettivo fa seguito alla costituzione di un prestigioso Comitato Scientifico e all’assegnazione del codice ISSN.
L’articolo di copertina: “Il diritto di emigrare e il diritto di restare. Un viaggio dall’Unione Europea al Mezzogiorno d’Italia” è a cura di Gianluca Gherardi.
Molto interessante l’articolo di Paolo Longoni: “I controlli del revisore sul bilancio di previsione”.
Si segnala l’articolo di Rosario Scalia e Federica Scalia: ““Organizzazione degli uffici pubblici e specificità del management delle pubbliche amministrazioni. L’analisi dei costi dei fattori della produzione relativi alle funzioni, ai servizi pubblici: presupposti e condizioni di realizzabilità.”
Di particolare interesse gli articoli di Christian Iona: “Punti critici rilevati dalla terza relazione al Parlamento sullo stato di attuazione del PNRR” e: “Whistleblowing: repressione o prevenzione” scritto da Giusy Caldarola e Maurizio Cari.
Infine, molto interessante l’articolo di Antonio Fabozzi: “La magistratura onoraria in Italia: brevi cenni sulle origini, l’evoluzione normativa e le prospettive future”
Da segnalare la nuova sezione speciale: Il nuovo codice dei contratti pubblici, a cura di Eugenio Piscino, con due articoli di grande interesse: “L’amministrazione condivisa tra codice del terzo settore e codice dei contratti pubblici” di Eugenio Piscino; “I consorzi stabili e l’orientamento dell’ANAC sul criterio del cumulo alla rinfusa” di Christian Iona.
Sul portale associativo - www.asfel.it - è possibile consultare gli ulteriori numeri della rivista scientifica, nella voce di menù: Newsletter-Management locale
La Corte dei conti ha risposto alla richiesta di parere relativamente al finanziamento di incarichi di posizione organizzativa assegnati a due dipendenti “che precedentemente facevano capo al segretario comunale”.
La notizia indicata, ulteriori note e documenti sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale
La valutazione del Rup sui giudizi della Commissione di gara, nella sentenza del Consiglio di Stato.
La notizia indicata, ulteriori note e documenti sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione
La Corte dei conti richiama le interpretazioni normative e la giurisprudenza in materia di debiti fuori bilancio e di cosiddette spese pregresse.
Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale
La nullità dell’indennità di disagio corrisposta a pioggia, nella sentenza della Corte di Cassazione.
La notizia indicata, ulteriori note e documenti sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale
ASFEL
Supporto e Formazione PA
Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)
C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212