Al via l'indagine Rup 2025

Gestione degli appalti, al via l'indagine Rup 2025. Questionario online per i Responsabili Unici del Progetto attivo fino al 12 marzo 2025

Quali sono le principali criticità che vengono riscontrate per ciascuna fase del procedimento? Quali le competenze possedute e quelle necessarie per lo svolgimento delle proprie attività? È per rispondere in particolare a questi interrogativi che prende il via oggi, 26 febbraio 2025, lo svolgimento dell'"Indagine Rup 2025", volta a raccogliere indicazioni da parte dei Responsabili Unici del Progetto italiani in merito alla gestione degli appalti e delle concessioni di lavori pubblici, forniture e servizi e all’attuazione degli interventi, anche alla luce delle innovazioni introdotte dal cosiddetto correttivo (d.lgs. n. 209/2024) al Codice degli appalti.

L’indagine è condotta nell'ambito dell'Osservatorio Nazionale Rup, istituito all’interno del Piano Nazionale Formazione Appalti - Pnrr Academy, che ha per partner istituzionali il Mit (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), Ifel (Istituto per la Finanza e l’Economia Locale)-Fondazione Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani), Sna (Scuola Nazionale dell’Amministrazione) e Itaca (Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale), e che vede la collaborazione, insieme a Consip, di Anac - anche in qualità di soggetti attuatori della strategia professionalizzante - e della Rete degli Osservatori regionali dei Contratti pubblici.
 
I risultati della rilevazione, trattati in forma aggregata, confluiranno nella terza edizione del rapporto di ricerca “Osservatorio Rup”, di cui verrà data ampia diffusione, e contribuiranno alla definizione dei percorsi formativi, destinati al personale delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza, erogati dalla Pnrr Academy in materia di contratti pubblici, anche in attuazione della strategia professionalizzante.
Come partecipare

Per partecipare all’indagine, i Responsabili Unici del Progetto possono rispondere dal 26 febbraio al 12 marzo 2025 al questionario anonimo disponibile online.

In caso di problemi o difficoltà nella compilazione del questionario è possibile scrivere ai seguenti indirizzi e-mail specificando sempre il nome del proprio ente di appartenenza:

    per questioni contenutistiche relative alla compilazione del questionario scrivere ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    per problemi di natura esclusivamente tecnica scrivere ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ANAC

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…