News

Istituzione fondo per la legalità

 Avvio di una consultazione per la verifica dell’impatto della regolamentazione (VIR) relativa alla Legge 30 dicembre 2021, n.234. Istituzione di un fondo per iniziative in favore della legalità e per la tutela degli amministratori locali. 

Oggetto della consultazione: Verifica dell’impatto della regolamentazione (VIR) relativa alla Legge 30 dicembre 2021, n.234 (Legge di Bilancio 2022) recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024”- Articolo 1, comma 589 istitutivo di un fondo per iniziative in favore della legalità e per la tutela degli amministratori locali.

Tipologia di consultazione: la presente consultazione si svolge on line e in forma aperta per consentire la più ampia e diversificata partecipazione dei soggetti interessati, oltre ad essere più veloce, più semplice ed economica.

Modalità di partecipazione: i soggetti interessati, sulla base dei quesiti predisposti e visionabili nel provvedimento di inizio consultazione, possono inviare osservazioni e commenti all’indirizzo mail:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Durata della consultazione: 5 settimane. Il documento rimarrà in consultazione fino al 16 agosto 2024.

Ai sensi dell’articolo 18, comma 6, del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 15 settembre 2017, n.169, i contributi ricevuti dai soggetti che partecipano alla consultazione saranno pubblicati, salvo diversa richiesta degli autori e sempre che non sussistano ragioni di riservatezza, sul presente sito del Dipartimento per gli affari interni e territoriali del Ministero dell'interno.

https://dait.interno.gov.it/documenti/vir-l.234-2021-consultazione.pdf

 

 

Acquisizione sanante

Acquisizione sanante: nella stima del valore venale del bene non si deve considerare l'opera realizzata dalla P.A.

In tema di indennizzo ex art. 42-bis del d.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 [«Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità. (Testo A)»], ai fini della determinazione del valore venale del bene oggetto del provvedimento di c.d. acquisizione sanante, alla data della sua adozione, non deve computarsi - in virtù del tenore della predetta disposizione, nonché del richiamo all'art. 37, comma 4, che fa salva la previsione dell'art. 32, comma 1, d.P.R. cit. - anche il valore dell'opera pubblica che sullo stesso bene sia stata, pur solo parzialmente, realizzata dalla Pubblica Amministrazione.

Corte di cassazione, sezione I civile, 6 giugno 2024, n. 15822 

 

 

Il nuovo regolamento funzione consultiva Anac

Con un comunicato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 5 luglio 2024, Anac ha reso nota l’approvazione della delibera n. 297 del 17 giugno 2024 che contiene il nuovo Regolamento per l’esercizio della funzione consultiva svolta dall’Autorità nazionale anticorruzione ai sensi della Legge 6 novembre 2012, n. 190 e dei relativi decreti attuativi e ai sensi del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, al di fuori dei casi di cui all’art. 220, comma 1 del decreto stesso – Del. n. 297 – 17.06.2024 (consulta il regolamento https://www.anticorruzione.it/documents/91439/190204334/Regolamento+per+l%E2%80%99esercizio+della+funzione+consultiva+Anac+-+Del.+n.+297+-+17.06.2024.pdf/77eb7602-1061-3670-c92d-5472b3b3609b?t=1719566252673).

Il Regolamento è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 156 del 5 luglio 2024 e andrà a sostituire quello del 2018, modificato nel 2021.

 

 

Un appalto con beni materiali solo con PPP

ppp2Non è possibile pagare un appalto con beni materiali, ma solo facendo riferimento al partenariato pubblico-privato, così il parere Anac.

La notizia indicata, documenti e note sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

 

 

 

 

 

 

 

Legittima la cessione a titolo gratuito di beni sul demanio pubblico

operedemanio

È legittima la normativa nazionale che prevede la cessione a titolo gratuito allo Stato delle opere non amovibili realizzate sul demanio pubblico, così la Corte di giustizia europea.

La notizia indicata, ulteriori note e documenti sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nella voce di menù: Gestione dell'ente-Diritto Amministrativo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I presupposti della revoca

revoca2

I presupposti per la revoca dell'autorizzazione alla gestione di rifiuti, nella sentenza del Tar.

La notizia indicata, ulteriori note e documenti sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nella voce di menù: Gestione dell'ente-Diritto Amministrativo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…