News

Note sulla riorganizzazione delle P.A.

unione6La delega per la riforma delle amministrazioni pubbliche, nel testo approvato alla Camera, è all’esame del Senato per la seconda lettura, ma la prassi consolidata ci dice che sarà approvato senza ulteriori modifiche. Perciò, questo testo, che abbiamo pubblicato sul sito, è quello che sarà pubblicato sulla Gazzetta ufficiale.

Note e documenti sull'argomento sono disponibili (per gli Associati) nel menù: Normativa-Leggi Enti Locali

Incarichi in ragione d'ufficio

incarichi2In tema di incarichi conferiti in ragione d'ufficio, la Corte di Cassazione, sezione lavoro, con la sentenza pubblicata in data 20 luglio 2015, esamina la compensabilità  in favore del dirigente pubblico (nella fattispecie, del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca) delle funzioni da questi svolte quale presidente del nucleo di valutazione di alcuni istituti scolastici, quando era provveditore.

La notizia è inserita nella newsletter giornaliera che è inviata agli Associati, che possono consultarla, inoltre, nel menù: Newsletter- News giornaliera

La circolare sulla riduzione del fondo risorse

produttivita1Emanata, dopo diverse settimane in cui circolava la bozza (ne abbiamo dato notizia anche nella newsletter di ieri) la circolare della Ragioneria generale dello Stato, a oggetto: istruzioni applicative circa la decurtazione permanente da applicare, a partire dal 2015, ai fondi della contrattazione integrativa.

La notizia indicata e ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Personale

I soggetti aggregatori

cuc9Il consiglio dell’ANAC, nella seduta del 22 luglio, ha deliberato la pubblicazione del provvedimento ricognitivo finale contenente l’elenco dei Soggetti aggregatori ex art. 9 del d.l. 66/14 convertito nella legge 23 giugno 2014 n. 89.

La notizia indicata e ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

I segretari comunali

La Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge delega di riforma della P.A. ora al Senato che prevede l’abolizione dei segretari comunali, garante della legittimità degli atti e responsabile dell’anticorruzione.
I segretari che, alla data di entrata in vigore dei decreti legislativi saranno iscritti all’albo nazionale nelle fasce professionali B e A, saranno iscritti nel ruolo unico dei dirigenti degli enti locali.
E’ stata lanciata una consultazione on-line “Semplificare e razionalizzare la dirigenza pubblica è un obiettivo prioritario che va realizzato con il coinvolgimento di tutte le dirigenze, inclusi gli attuali segretari comunali. La consultazione non è un atto formale, ma rappresenta la necessità di migliorare le cose col contributo di tutti i protagonisti della P.A.” sottolinea il Ministro Madia e in migliaia hanno risposto chiedendo di non sopprimere la figura del segretario comunale.
Una decisione che sta facendo discutere l’intero mondo delle Autonomie Locali come è stato sottolineato anche da alcune sezioni regionali dell’Anci.
La Madia ha dichiarato che salverà le funzioni del segretario comunale, attribuendo al nuovo dirigente apicale maggiore indipendenza, autonomia ed autorevolezza, ma forse sarebbe bastato modificare le procedure di nomina del segretario comunale anziché abolirlo, a parere di alcuni. Ai sindaci rimane l’obbligo di nominare un dirigente apicale che “sostituirà” il segretario comunale e che avrà compiti molto estesi come l’attuazione dell’indirizzo politico, il coordinamento dell’attività amministrativa e il controllo della legalità dell’azione amministrativa.

I dirigenti saranno scelti tramite corso-concorso o concorso, dovranno possedere almeno una laurea magistrale e saranno sottoposti a un esame di Stato dopo il primo anno di servizio. Gli incarichi avranno durata quadriennale e saranno conferiti secondo criteri ferrei e potranno essere revocati secondo “presupposti oggettivi”e ogni dirigente avrà l’obbligo della formazione continua.

I segretari che, alla data di entrata in vigore dei decreti legislativi saranno iscritti all’albo nazionale nelle fasce B e A (quelli che dopo aver vinto il concorso pubblico, hanno superato 3 concorsi), saranno iscritti nel ruolo unico dei dirigenti degli enti locali.
Fermo restando il rispetto della normativa in materia di contenimento della spesa di personale, ci sarà una disciplina per chi è iscritto nelle predette fasce professionali ed è privo di incarico alla data di entrata in vigore del decreto legislativo adottato in attuazione della delega.
Così come una disciplina apposita riguarderà i segretari comunali di fascia C che hanno vinto il concorso e superato il primo corso-concorso.
Per i comuni di minori dimensioni demografiche ci sarà l’obbligo di gestire la funzione di direzione apicale in via associata.
In sede di prima applicazione e per un periodo non superiore a tre anni dall’entrata in vigore del decreto legislativo sarà previsto l’obbligo per i Comuni di conferire l’incarico di direzione apicale con compiti di attuazione dell’indirizzo politico, coordinamento dell’attività amministrativa e controllo della legalità dell’azione amministrativa ai già segretari comunali.
I Comuni capoluogo di Provincia e quelli con popolazione superiore a 100.000 abitanti potranno reclutare il dirigente apicale anche al di fuori del ruolo unico, purché in possesso di adeguati requisiti culturali e professionali.
Riforma meritocratica? Ai posteri l’ardua sentenza. (Lucia Gregori) - da www.anci.it

In aula, il 3 agosto, la riorganizzazione della P.A.

Il 3 agosto in Aula al Senato il DDL di riorganizzazione della PA. Nel calendario dei lavori del Senato fino al 7 agosto previsto per la settimana dal 3 al 7 agosto il seguente punto: Ddl n. 1577-B - Riorganizzazione Amministrazioni pubbliche (Approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati) (Collegato alla manovra finanziaria) (Voto finale con la presenza del numero legale). Ulteriore differimento del termine per l’approvazione dei bilanci di previsione 2015 per le Città metropolitane, le Province ed i Liberi consorzi comunali istituiti in Sicilia.

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…