News

Il rapporto di lavoro privatizzato

soldi9L’art. 63 del d.lgs. 165/2001 statuisce che tutte le controversie concernenti lo svolgimento del rapporto di lavoro subordinato alle dipendenze della pubbliche amministrazioni sono devolute alla giurisdizione del giudice ordinario mentre restano assegnate in via residuale alla giurisdizione del giudice amministrativo le sole controversie in materia di procedure concorsuali per l’assunzione dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Rientra quindi nella giurisdizione del giudice ordinario, sia la controversia avente a oggetto il diritto alla stabilizzazione, che la controversia avente ad oggetto la mobilità esterna con trasferimento del dipendente pubblico tra enti del medesimo comparto o tra enti di comparti diversi”, trattandosi, sostanzialmente, di cessione di contratto e, quindi, di una mera modificazione soggettiva della rapporto di lavoro già in atto (non determinandosi la costituzione di un nuovo rapporto di pubblico impiego o una nuova assunzione).

La notizia è inserita nella newsletter giornaliera che è inviata agli Associati, che possono consultarla, inoltre, nel menù: Newsletter- News giornaliera

I primi approfondimenti sul codice dei contratti

appalti3Come già indicato nella newsletter di ieri, è stato pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 10 alla Gazzetta Ufficiale 19/04/2016, n. 91 il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 recante “Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture”. Con il nuovo codice cambiano, tra l’altro, anche le norme relative alla progettazione in materia di lavori pubblici.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Audizione sul DEF 2016

debito3Audizioni della Corte dei conti e dell’Ufficio parlamentare di bilancio sul Def, sui quali nello scorso mese di marzo la stessa Corte ha avuto modo di produrre analisi e di tracciare una propria linea di interpretazione nel Rapporto sul coordinamento della finanza pubblica presentato in Parlamento.

Notize e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Normativa-Leggi Enti Locali

Il nuovo codice dei contratti pubblici

firma1

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il d.lgs. n. 50 del 18 aprile 2016 recante “attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori speciali dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché sul riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture“.

Sul tema del codice degli appalti, Asfel ha predisposto due interessanti proposte formative di elevata qualità, che verranno ufficializzate nei prossimi giorni.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Irragionevoli attribuzioni di indennità

cdc4Sussiste la responsabilità amministrativa del Sindaco, e del Segretario Comunale, nel caso in cui, alla luce del concreto contesto lavorativo (consistente in un ente di 1.171 abitanti, 7 dipendenti in servizio e 11 previsti in dotazione organica), venga irragionevolmente conferito a quest’ultimo l’incarico di Direttore Generale, con riconoscimento della relativa indennità, in quanto espressione di grave trascuratezza nella cura dell’interesse pubblico, con pregiudizio del principio di buona amministrazione e di sperpero delle risorse pubbliche.

La notizia è inserita nella newsletter giornaliera che è inviata agli Associati, che possono consultarla, inoltre, nel menù: Newsletter- News giornaliera

La riforma delle società partecipate

crisi2I documenti consegnati dall’ANCI, dall’UPI e dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome nel corso della seduta della Conferenza Unificata del 14 aprile 2016, per il parere sullo schema di decreto legislativo recante “Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica”.

Notizie e documenti sono disponibili nel menù: Normativa-Leggi Enti Locali

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…