-
Quale valore per la TARI in entrata
Bilancio 2024: quale valore per la TARI in entrata? In queste ultime settimane dell’anno i Comuni si apprestano ad ultimare i bilanci di previsione 2024-2026 da approvare entro il 31 dicembre (qui la notizia di richiesta di una proroga). Con...
-
Incentivi su concessione con il previgente codice
Non incentivabile il contratto di concessione nato in vigenza del d.lgs. 50/2016 Ormai non ci sono più dubbi sul fatto che l’articolo 45 del nuovo codice degli appalti includa anche le concessioni di lavori e servizi nell’ambito delle procedure di...
-
Le riserve nei concorsi
Prendendo spunto dal nuovo art. 5 “Categorie riservatarie, preferenze e parità di genere” del d.p.r. 487/1994[1] per effetto delle modifiche introdotte dal d.p.r. 16 giugno 2023, n. 82, riepiloghiamo le riserve obbligatorie che caratterizzano i...
-
Destinazione dei proventi derivanti dalle multe: chiarimenti
Il Dottor Andrea Bufarale risponde a un interrogativo in materia di destinazione dei proventi derivanti dalle multe per infrazioni al Codice della Strada.Questa Amministrazione Comunale vorrebbe destinare parte dei proventi derivanti da infrazioni...
-
Procedure sotto soglia con più concorrenza
Nuovo Codice Appalti, procedure sottosoglia, circolare interpretativa del Mit. 20 novembre 2023, n. 298, Busìa: “Marcia indietro del governo, ora più concorrenza "Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha emanato – in condivisione con la...
-
Prospetto IMU dal 2025
Con il comunicato del 30 novembre 2023, il Ministero dell’economia ha informato i Comuni della proroga all’anno 2025 dell’obbligo di redigere il Prospetto delle aliquote dell'IMU utilizzando l’applicazione informatica messa a disposizione sul...