In Evidenza

La Corte dei conti ha formulato parere sulla corretta modalità di contabilizzazione degli oneri maggiori, a seguito di ricalcolo da parte dell’INAIL, dei ...

La discrezionalità della stazione appaltante nella scelta dei requisiti di partecipazione a una gara, nella sentenza del Tar.

La notizia indicata, ulteriori ...

La Corte dei conti ha formulato parere sulla possibilità per un comune privo di personale di qualifica dirigenziale, di procedere alla revisione statutaria ...

La giurisdizione, il rapporto di servizio, l’elemento soggettivo in tema di imposta di soggiorno, così la Corte dei Conti.

La notizia indicata, ulteriori ...

La Corte dei conti si pronuncia nel senso che le misure di welfare integrativo previste dall’art. 82 CCNL non sono assoggettate al limite di cui all’art. 23, ...

Il rinnovo senza gara e i limiti all’autonomia contrattuale delle parti, nella sentenza del Consiglio di Stato.

La notizia indicata, ulteriori note e ...

L’onere di diligenza del danneggiato da un provvedimento amministrativo illegittimo, nella sentenza del Consiglio di Stato.

La notizia indicata, ulteriori ...

Nel procedimento disciplinare il lavoratore ha diritto di accesso alla relazione investigativa, così il Garante della privacy.

La notizia indicata, ulteriori ...

Pareri Aran in tema di progressioni economiche orizzontali. 

La notizia indicata, ulteriori note e documenti sull'argomento sono disponibili, per i soli ...

I principi in materia di anomalia dell’offerta, nella sentenza del Consiglio di Stato.

La notizia indicata, ulteriori note e documenti sull'argomento sono ...

Stazioni appaltanti e responsabile unico del progetto nel codice dei contratti pubblici n. 36/2023, di Marcello Bolognesi. 

La notizia indicata, ...

L’onere della PA di pronunciarsi sull’istanza del privato, così la sentenza del Tar.

La notizia indicata, ulteriori note e documenti sull'argomento sono ...

La corretta contabilizzazione dei maggiori oneri assicurativi
La corretta contabilizzazione dei maggiori oneri assicurativi

La Corte dei conti ha formulato parere sulla corretta modalità di contabilizzazione degli oneri ...

La discrezionalità nella scelta delle regole della gara
La discrezionalità nella scelta delle regole della gara

La discrezionalità della stazione appaltante nella scelta dei requisiti di partecipazione a una ...

L'introduzione della dirigenza
L'introduzione della dirigenza

La Corte dei conti ha formulato parere sulla possibilità per un comune privo di personale di ...

La giurisdizione per l'imposta di soggiorno
La giurisdizione per l'imposta di soggiorno

La giurisdizione, il rapporto di servizio, l’elemento soggettivo in tema di imposta di soggiorno, ...

Il welfare integrativo escluso dal limite del fondo di produttività
Il welfare integrativo escluso dal limite del fondo di produttività

La Corte dei conti si pronuncia nel senso che le misure di welfare integrativo previste dall’art. ...

La proroga tecnica senza bandire la nuova gara
La proroga tecnica senza bandire la nuova gara

Il rinnovo senza gara e i limiti all’autonomia contrattuale delle parti, nella sentenza del ...

La diligenza del danneggiato da un provvedimento amministrativo illegittimo
La diligenza del danneggiato da un provvedimento amministrativo illegittimo

L’onere di diligenza del danneggiato da un provvedimento amministrativo illegittimo, nella ...

Il lavoratore può avere accesso alla relazione investigativa
Il lavoratore può avere accesso alla relazione investigativa

Nel procedimento disciplinare il lavoratore ha diritto di accesso alla relazione investigativa, ...

Incentivi per funzioni tecniche nel fondo di produttività
Incentivi per funzioni tecniche nel fondo di produttività

Pareri Aran in tema di progressioni economiche orizzontali. 

La notizia indicata, ulteriori ...

I principi in materia di anomalia dell'offerta
I principi in materia di anomalia dell'offerta

I principi in materia di anomalia dell’offerta, nella sentenza del Consiglio di Stato.

La ...

Stazioni appaltanti e Responsabile unico del progetto
Stazioni appaltanti e Responsabile unico del progetto

Stazioni appaltanti e responsabile unico del progetto nel codice dei contratti pubblici n. ...

L'onere della PA di pronunciarsi sull'istanza del privato
L'onere della PA di pronunciarsi sull'istanza del privato

L’onere della PA di pronunciarsi sull’istanza del privato, così la sentenza del Tar.

La notizia ...

  • Riserva dei posti per personale dirigenziale

    Provando ad individuare il quesito che più mi è stato posto in questo agosto, posso sicuramente dire che è questo: l’applicazione dell’art. 28 comma 1-bis del d.l. 75/2023 che così recita: I comuni possono prevedere, nel limite dei posti...

    Leggi tutto...

  • Il nuovo bilancio di previsione

    E’ prevista una semplificazione della procedura per i Comuni che presentano, al momento dell’iter di predisposizione del bilancio, meno di 50 dipendenti o che non hanno un’organizzazione che non prevede figure differenti di responsabilità per...

    Leggi tutto...

  • Le competenze trasversali nei concorsi

    Un decreto firmato dal Ministro della Pa, Paolo Zangrillo, delinea un framework dei comportamenti organizzativi relativo alle competenze trasversali nei concorsi pubblici.La costruzione di un framework delle competenze trasversali per il personale...

    Leggi tutto...

  • Danno erariale e vendita illecita di immobili

    Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Lombardia, sentenza n. 144 del 30 agosto 2023   La Guardia di finanza ha esposto gli esiti della verifica sulla gestione del patrimonio immobiliare dell’ente Y nell’ultimo quinquennio, segnalando un...

    Leggi tutto...

  • Divieto di commistione tra offerta tecnica e offerta

    Appalti pubblici: il divieto di commistione tra offerta tecnica e offerta economica non va inteso in senso assolutoIn tema di procedure per l'affidamento di contratti pubblici: 1) il divieto di commistione tra offerta tecnica e offerta economica...

    Leggi tutto...

  • Accesso dei consiglieri e nesso con le funzioni

    Enti locali: niente accesso ex art. 43, comma 2, d.lgs. 267/2000 se manca un nesso di strumentalità fra l'istanza ostensiva e l'esercizio delle funzioni consiliari In tema di accesso ex art. 43, comma 2, del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 («Testo...

    Leggi tutto...

 

I più letti

bannercorsi

campagna adesione2022

ASFEL

Associazione Servizi Finanziari Enti Locali

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…